Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Cos’è la cyber defense e come funziona: tutte le informazioni

Immagine di copertina

Cos’è la cyber defense e come funziona

Cos’è la cyber defense (o difesa cibernetica)? Si tratta dell’insieme di strategie, tecnologie, pratiche e misure adottate per proteggere sistemi informatici, reti e dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati e altre minacce digitali. È una disciplina fondamentale in un’epoca in cui la dipendenza dalle tecnologie digitali espone governi, aziende e privati a rischi crescenti. Ma vediamo insieme gli obiettivi principali della cyber defense:

Protezione delle infrastrutture critiche
  • Garantire la sicurezza di reti elettriche, sistemi di trasporto, telecomunicazioni e altre risorse essenziali.
Salvaguardia di dati sensibili
  • Proteggere informazioni personali, aziendali e governative da furti, manipolazioni o distruzioni.
Risposta agli attacchi informatici
  • Rilevare, mitigare e neutralizzare le minacce digitali in modo tempestivo.
Prevenzione
  • Ridurre i rischi di attacchi implementando misure proattive come aggiornamenti di sicurezza, firewall e formazione del personale.
Resilienza
  • Assicurare che sistemi e reti possano continuare a funzionare o recuperare rapidamente dopo un attacco.

Ma quali sono le principali minacce affrontate dalla cyber defense? Eccole:

  • Malware: Software dannosi come virus, ransomware, trojan.
  • Phishing: Tecniche di ingegneria sociale per rubare credenziali o informazioni sensibili.
  • Attacchi DDoS: Sovraccarico intenzionale di un sistema per renderlo inutilizzabile.
  • Cyber spionaggio: Furto di informazioni strategiche per vantaggi politici o economici.
  • Accessi non autorizzati: Violazioni di reti o sistemi da parte di hacker.

Componenti chiave della cyber defense sono:

Tecnologie di sicurezza
  • Firewall, antivirus, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS).
  • Crittografia per proteggere i dati in transito e a riposo.
  • SIEM (Security Information and Event Management) per monitoraggio e analisi.
Policy e procedure
  • Linee guida per la gestione delle password, l’accesso ai dati e la risposta agli incidenti.
Formazione e consapevolezza
  • Educare il personale e gli utenti sui rischi informatici e sulle pratiche sicure.
Collaborazione e intelligence
  • Condivisione di informazioni sulle minacce tra enti governativi, aziende e partner internazionali.
Test ed esercitazioni
  • Simulazioni come esercitazioni di cyber defense per preparare i team a scenari reali.
Applicazioni
  • Settore militare: Protezione delle infrastrutture strategiche, sistemi di comando e controllo.
  • Settore aziendale: Sicurezza dei dati finanziari e operativi.
  • Governo e pubblica amministrazione: Difesa dei dati sensibili dei cittadini e delle infrastrutture critiche nazionali.

La cyber defense è una componente cruciale della sicurezza globale, poiché protegge la società moderna dai rischi associati a un mondo sempre più interconnesso.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aspettanto il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aspettanto il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"