Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca » Roma

Roma: eccezionale scoperta archeologica ai Fori Imperiali

Immagine di copertina

Cronaca Roma: ritrovata testa di divinità durante scavi ai Fori Imperiali | Gli archeologi della Sovrintendenza di Roma ai Beni Culturali questa mattina ha fatto una sorprendente scoperta, ritrovando la testa di una statua di una divinità. Il prezioso reperto, emerso durante uno scavo archeologico in via Alessandrina, ai Fori Imperiali, è in marmo bianco di età imperiale (I aC-V dC) ed è in perfette condizioni di conservazioni.

A dare l’annuncio del ritrovamento è stata la stessa Sovrintendenza su Twitter, allegando anche alcune foto in cui è raffigurato il reperto.

cronaca-roma-ritrovata-testa-divinità-scavi-fori-imperiali

Anche la sindaca Virginia Raggi ha commentato l’incredibile scoperta attraverso un post su Facebook.

“Roma sorprende e ci regala emozioni ogni giorno. Questa mattina gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, che ringrazio, hanno ritrovato durante gli scavi in via Alessandrina una testa di statua in marmo bianco di età imperiale in ottime condizioni di conservazione. Forse raffigurante una divinità…Una meraviglia”.

cronaca-roma-ritrovata-testa-divinità-scavi-fori-imperiali

Anche l’assessore alla Cultura e vicesindaco Luca Bergamo ha espresso la sua soddisfazione su Facebook, dichiarando: “Ringrazio la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cultura che cura gli scavi. Presto daremo informazioni più accurate, intanto le diamo un caldo benvenuto nel patrimonio di Roma”.

cronaca-roma-ritrovata-testa-divinità-scavi-fori-imperiali

Non è la prima volta che a Roma viene fatta un’importante scoperta archeologica. Negli ultimi anni, infatti, anche grazie agli scavi per i lavori per la realizzazione della Metro C sono stati effettuati numerosi ritrovamenti di reperti dall’inestimabile valore.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann