Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Covid, rallenta la crescita dell’Rt: da 1,54 passa a 1,31

Immagine di copertina

È in calo l’indice di trasmissibilità Rt del Covid 19. Nel periodo che va dal 22 dicembre 2021 al 4 gennaio 2022, è pari a 1,31, inferiore rispetto alla settimana precedente che segnava 1,56. Il monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute, però, evidenza che potrebbe esserci una sottostima dovuta a un problema nell’invio dei dati da parte di alcuni Regioni.

L’incidenza settimanale nazionale dei casi, invece, è stabile. È pari a 2011 ogni 100mila abitanti nella settimana che va dal 14 al 20 gennaio 2022, mentre la settimana scorsa (7 – 13 gennaio) si registrava un dato di 1988 ogni 100mila. Stabile anche il tasso di occupazione in terapia intensiva (17,3% attuale contro 17,5 rilevato il 13 gennaio). A salire è il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale: 31,6%, mentre il 13 gennaio era al 27,1%, come rilevato dall’Iss – Ministero della Salute nel monitoraggio settimanale.

Rimane stabile, poi, il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (658.168 contro 649.489 della settimana scorsa). In aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso il tracciamento dei contatti (15% vs 13% della settimana precedente). Diminuiscono, invece, i contagi rilevati tramite la comparsa dei sintomi (41% contro il 48%) e aumenta la percentuale dei casi diagnosticati con l’attività di screening (44% vs 39%).

In area medica, il maggiore tasso di occupazione dei posti letto viene registrato dalla Valle d’Aosta (54,5%); seguono Calabria (40,1%) e Liguria (39,7%). Nelle Marche invece si trova la percentuale più alta di terapie intensive occupate da pazienti Covid (23,9%); seguono il Friuli-Venezia Giulia (22,9%) e il Piemonte (22,8%).

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Neonata rapita, scarcerato il marito di Rosa Vespa: “Pensavo che quello fosse mio figlio”
Cronaca / Il sorriso di Ahmed oltre la tragedia della guerra nella Striscia di Gaza
Cronaca / Investita e uccisa Sara Piffer, promessa del ciclismo: aveva 19 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Neonata rapita, scarcerato il marito di Rosa Vespa: “Pensavo che quello fosse mio figlio”
Cronaca / Il sorriso di Ahmed oltre la tragedia della guerra nella Striscia di Gaza
Cronaca / Investita e uccisa Sara Piffer, promessa del ciclismo: aveva 19 anni
Cronaca / Evasione da film al carcere di Ancona: pluriomicida scappa dopo aver buttato la spazzatura
Cronaca / Bolzano, sospetti sulla morte di un bambino di 3 anni: indagato un genitore per omicidio volontario
Cronaca / Cantieri, ritardi e nuove opere: il fact checking sui trasporti e le infrastrutture
Cronaca / Cecilia Sala è in Ucraina, il post da Kiev: “Di nuovo al lavoro”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil