Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il governo dice no alla quarantena ridotta. Stadi e discoteche chiusi ancora un mese

Immagine di copertina

Stadi e discoteche non riapriranno prima di un mese, niente quarantena ridotta e i treni avranno una capienza ridotta all’80 per cento. Secondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera, sarebbero queste le decisioni del governo per quanto riguarda la pandemia di Coronavirus. L’intenzione è quella di andarci cauti e seguire le indicazioni degli scienziati che suggeriscono di attendere gli effetti sui contagi dell’apertura delle scuole a la ripresa dei trasporti pubblici con una capienza all’80 per cento. Chi sperava in una riduzione della quarantena, per ora dovrebbe rimanere deluso. Ma vediamo perché e quali modifiche potrebbero esserci nelle prossime ore.

Quarantena breve

La Francia è stato il primo paese che ha deciso di ridurre il periodo di quarantena. L’Italia – come confermato dal premier Conte – ci sta pensando. Domani si riunirà il Comitato tecnico-scientifico ma, come ha spiegato il coordinatore Agostino Miozzo, non ci sarà un responso perché si è scelto di valutare prima tutti i possibili effetti. In merito, su richiesta della Germania, si è espresso il Centro europeo per la prevenzione e il controllo dell’epidemia: “Alla luce dello stato attuale delle conoscenze e della letteratura disponibile, si stima che la riduzione da una quarantena di 14 giorni a una di 10 giorni comporterebbe una perdita di rilevamento dei casi sintomatici secondari tra i contatti stretti dei casi confermati di circa il 6 per cento, e si ritiene che questo sia abbastanza ampio da avere rilevanza per la salute pubblica in uno scenario in cui il livello di esposizione è alto (come la quarantena di contatti stretti)”.

Coronavirus, le decisioni per stadi, discoteche e concerti

Stadi e discoteche rimarranno chiusi per almeno un mese. Gli scienziati – secondo il Corriere della Sera – sono convinti che sia impossibile tenere sotto controllo l’ingresso e l’uscita degli spettatori e anche il distanziamento sugli spalti. Un grosso problema che, a detta degli esperti, non sarebbe risolto neanche se fosse reso obbligatorio l’uso delle mascherine. Discorso simile per le discoteche. Quanto accaduto quest’estate nei locali avrebbe convinto il governo sulla necessità di non accavallare la riapertura con la ripresa delle lezioni. Anche tenendo conto che sono stati proprio i giovani a subirne le conseguenze peggiori, ma anche a diventare veicolo di trasmissione all’interno delle famiglie.

Treni ad alta velocità

Qualche allentamento potrebbe esserci sul fronte dei treni ad alta velocità. Nei giorni scorsi i vertici di Italo hanno sollecitato un pronunciamento del Cts evidenziando come il divieto a viaggiare sulle tratte a lunga percorrenza con una capienza superiore al 50 per cento stia causando gravi perdite economiche tali da non poter garantire la garanzia dei posti di lavoro. Se l’azienda dimostrerà di utilizzare misure adeguate alla protezione dei passeggeri, gli scienziati potrebbero dare il via libera all’80 per cento come è già stato deciso per i mezzi pubblici e i treni regionali.

Leggi anche: 1. Scuole, l’appello dei presidi da Nord a Sud: “Non siamo pronti, rimandare la riapertura a dopo il voto” / 2. “Scuola in alto mare, noi insegnanti chiediamo di rimandare la riapertura”: le testimonianze a TPI /3. Esclusivo TPI: “La scuola così non è sicura”. Le lettere di diffida degli insegnanti ai presidi

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roccella Jonica, 650 migranti sbarcati dalla Libia: hanno evaso tutti i controlli
Cronaca / Avvelenò genitori con pennette salmone, il 21enne confessa in aula: “Spero di essere perdonato”
Cronaca / La zia di Diana Pifferi, morta di stenti: “Mia nipote aveva diritto a vivere”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roccella Jonica, 650 migranti sbarcati dalla Libia: hanno evaso tutti i controlli
Cronaca / Avvelenò genitori con pennette salmone, il 21enne confessa in aula: “Spero di essere perdonato”
Cronaca / La zia di Diana Pifferi, morta di stenti: “Mia nipote aveva diritto a vivere”
Cronaca / Bullone nel panino di un alunno, si dimette il presidente di Milano Ristorazione: “Non doveva essere lì”
Cronaca / Pescara, bimbo di 4 anni investito e ucciso da un trattore: alla guida c’era il padre
Cronaca / Viareggio Cup, squadra nigeriana abbandona il campo per protesta: “Insulti razzisti”
Cronaca / Roma, marito e moglie truffatori: lui fingeva di avere tre figli per percepire il bonus bebè, lei era una falsa cieca
Cronaca / Sfrattata per via del cane guida, Camilla ha ricevuto tantissime offerte di affitto dai bolognesi
Cronaca / Genova, 15enne muore durante una festa con gli amici dopo aver giocato a boxe
Cronaca / Annuncia il suicidio in un biglietto e si taglia la gola: i carabinieri lo salvano grazie al cellulare