Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Cassazione, su 295 vittime di omicidi volontari, 118 sono donne. “Sconcertante”

Immagine di copertina

C’è un dato che il Primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, ha definito “sconcertante”. Su 295 omicidi volontari consumati nell’ultimo anno, 118 vittime sono donne. Tra queste, 102 sono state assassinate “in ambito familiare-affettivo”, 70 dal proprio partner o ex. “Questo tipo di suddivisione è costante negli ultimi anni, si inquadra in un preoccupante incremento dei reati all’interno della famiglia ed è sintomo evidente di una tensione irrisolta nei rapporti di genere, di un’uguaglianza non metabolizzata”, ha sottolineato il magistrato nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022. “Su questo tema vi è un forte impegno dello Stato a cominciare dal Parlamento, impegno che richiede agli inquirenti attenzione e reattività, cui deve seguire severità in sede di applicazione della legge. Ma la risposta repressiva non può raggiungere le cause di un malessere profondo che la società deve affrontare in una dimensione più ampia, a cominciare dai luoghi di formazione della personalità”, ha aggiunto.

Curzio, inoltre, ha specificato che gli omicidi in Italia sono in calo. Si è passati da quasi 2000 delitti nel 1991 a 295 nel 2021, che è un dato tra i migliori tra i paesi europei. C’è stata una diminuzione lenta, ma progressiva. “Le spiegazioni sono molteplici; una significativa è offerta da un altro dato: è aumentato il numero degli omicidi volontario di cui è stato identificato l’autore: si è passati, anche qui con una progressione costante, dal 40% del 1992 al 73% nel 2020″, ha spiegato.
Per quanto riguarda i reati, poi, Curzio ha segnalato “il fenomeno delle violenze e minacce nei confronti di specifiche categorie di persone particolarmente esposte, quali i giornalisti o gli amministratori locali”.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario nell’Aula Magna della Suprema Corte, erano presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la ministra della giustizia, Marta Cartabia.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina