Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento

Immagine di copertina

Un uomo di 65 anni è stato ricoverato in prognosi riservata dopo aver consumato un caffè e un bicchiere d’acqua nel suo bar di fiducia a Fermo, nelle Marche. Sabato sera, 18 gennaio, l’uomo è entrato nel locale di cui è cliente abituale dopo cena e ha ordinato un caffè al bancone. Pochi secondi dopo aver finito di bere, ha avvertito un forte bruciore alla gola e allo stomaco, e ha quindi avuto un malore.

Sull’episodio indaga ora la polizia per accertare i fatti: bisogna capire sia se l’avvelenamento dell’uomo sia avvenuto proprio nel locale sia se si tratti di un fatto volontario o accidentale. L’uomo è stato quindi ricoverato con un sospetto avvelenamento. Il titolare del bar ha chiamato i soccorsi e, dopo le prime cure sul posto, i sanitari del 118 lo hanno trasportato all’ospedale Murri. A riferire la vicenda è Il resto del Carlino.

Inizialmente i sanitari hanno pensato a un problema virale gastrointestinale. Poi il paziente ha vomitato sangue ed è stato trattato quindi trattato come un caso di intossicazione, avviando la procedura che si applica per l’ingestione di sostanze chimiche pericolose o caustiche. La polizia ha quindi individuato il bar dove è avvenuto l’incidente, ha sequestrato alcune bottigliette d’acqua e le immagini delle telecamere di sicurezza per ricostruire la dinamica dell’episodio. In particolare la scientifica sta ora analizzando il contenuto delle bottiglie per verificare la presenza di sostanze tossiche. Dalle registrazioni delle telecamere si cercherà anche di accertare se qualcuno possa aver contaminato caffè e acqua prima del consumo da parte del cliente.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aspettanto il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aspettanto il nuovo Papa, ecco chi può emergere e chi può decidere il Conclave
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"