Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Benno Neumair, la lettera dal carcere: “Voglio vedere la mia famiglia”. Il rifiuto della sorella Madè

Immagine di copertina

Benno Neumair, condannato all’ergastolo per il duplice omicidio di Peter Neumair, suo padre, e LauraPerselli, sua madre, ha scritto una lettera indirizzata alla sorella ed ai familiari dei genitori uccisi per chiedere ai giudici del processo d’appello del tribunale di Bolzano, di aver accesso ad un programma di giustizia riparativa. Richiesta a cui i magistrati hanno opposto il rifiuto. L’uomo in particolare aveva chiesto di poter usufruire di un percorso sorvegliato di riavvicinamento tra reo e vittime, previsto dal codice, finalizzato ad azioni di riconciliazione.

“Non mi sento pronta. Non sono questi né i tempi né i modi per parlare dell’avvio di un percorso di questo tipo”, ha spiegato tramite il suo legale Madé Neumair, la sorella dell’imputato, con cui ha avuto il suo primo e unico contatto a quasi tre anni dal delitto, avvenuto a inizio gennaio del 2021.

“A seguito di un percorso psicoanalitico in carcere, chiedo di poter intraprendere un percorso di giustizia riparativa con mia sorella Madé Neumair, le mie zie Elisabetta Perselli, Carla Perselli eMichaela Neumair”, si legge nella lettera scritta a mano da Benno, che si trova in carcere a Verona, indirizzata alla componente femminile della famiglia, ma omettendo i nomi degli zii Gianni, marito di Carla, e Ganesh, fratello di Peter.

Dopo quattro ore di camera di consiglio i giudici hanno respinto la richiesta di giustizia riparativa, ma ammesso agli atti, una memoria relativa ad un problema all’ippocampo – una zona specifica del cervello – che, secondo la difesa, potrebbe essere causa degli scatti di ira dell’imputato.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Cronaca / “L’esame di maturità è una sciocchezza”: studente di Padova rifiuta l’orale per protesta
Cronaca / Cinese arrestato a Milano su mandato Usa: è accusato di spionaggio