Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Perché Google dedica il doodle agli stivali di gomma di Wellington

Immagine di copertina

Il 5 dicembre del 2014 fu il giorno più piovoso della storia del Regno Unito: il doodle di Google di oggi

Gli stivali di gomma di Wellington, il significato del doodle di Google di oggi

I protagonisti del doogle di Google di oggi, 5 dicembre 2019, sono gli stivali di gomma Wellington. Una scelta apparentemente sorprendente, ma in realtà molto originale e significativa. Di solito, infatti, i doodle vengono dedicati a personaggi famosi  o a ricorrenze importanti, e non ad oggetti di uso comune come gli stivali.

Perché allora la scelta di dedicare il doodle agli stivali di gomma? Il popolare motore di ricerca vuole con l’occasione ricordare il 5 dicembre 2014, giorno più piovoso nella storia del Regno Unito, in cui caddero 34 centimetri di pioggia nella contea inglese di Cumbria, al confine con la Scozia.

Gli stivali di gomma, che gli inglesi chiamano “Wellington boots” o con il diminutivo “wellie” sono stati il simbolo di quel giorno. Un oggetto che recentemente abbiamo visto molto anche in Italia, soprattutto a Venezia, dopo l’ondata di maltempo che nelle scorse settimane ha colpito gran parte del nostro Paese.

Gli stivali Wellington: la loro storia

Il loro nome è legato al fatto che a concepire la loro particolare forma fu Arthur Wellesley, duca di Wellington, nella prima metà dell’Ottocento, ispirandosi a sua volta al modello assiano, che aveva la gamba che arrivava quasi al ginocchio ed era solitamente decorato con una nappa sul bordo.

Wellington ebbe così l’intuizione di renderlo più pratico togliendo il bordo e la nappa e rendendo lo stivale più aderente alla gamba, facendolo finire a metà polpaccio. Un modello che divenne subito di moda, per poi subire modifiche nel secolo successivo.

Molto utile soprattutto in Paese come il Regno Unito in cui le piogge e di conseguenza il fango sono molto presenti. Negli ultimi decenni gli stivali sono diventati un accessorio di moda, grazie a varie aziende e griffe che lo hanno saputo valorizzare.

Negli anni Novanta, ad esempio, sono diventati un capo d’abbigliamento unisex molto in voga tra i giovani.

Ti potrebbe interessare
Costume / Chiara Ferragni, la fan 11enne: “Per farci notare dobbiamo metterci nude?”. La risposta dell’imprenditrice
Costume / Elisa Esposito: “Se guadagnate 1300 euro la colpa è vostra”
Costume / Una casa di moda ha lanciato il cono di pelle per le patatine fritte
Ti potrebbe interessare
Costume / Chiara Ferragni, la fan 11enne: “Per farci notare dobbiamo metterci nude?”. La risposta dell’imprenditrice
Costume / Elisa Esposito: “Se guadagnate 1300 euro la colpa è vostra”
Costume / Una casa di moda ha lanciato il cono di pelle per le patatine fritte
Costume / Usa un massaggiatore muscolare come vibratore: 30enne muore fulminato mentre si masturba
Costume / Benedetta Rossi sul suo sfogo social: “Sono esplosa per difendere le persone semplici da chi le deride”
Costume / Auto e assicurazione cointestata? È possibile, ma non sempre conviene.
Costume / Nonna chiede 18 euro l’ora alla figlia per fare da babysitter ai nipoti: “Così mi farà indebitare”
Costume / L’influencer: “Ho speso 30mila dollari per avere una faccia nuova, ora però non mi riconosco più”
Costume / Michelle Hunziker, la gaffe sui social non passa inosservata
Costume / Lascia OnlyFans per un lavoro vero e proprio: “Ho fatto un turno da 10 ore, sono felicissima”