Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Le due domande che Steve Jobs faceva ai dipendenti per capire cosa andava male

Immagine di copertina

L'ex Ceo Apple aveva una tecnica infallibile per capire tutto in poco tempo

Steve Jobs, le due domande ai dipendenti per capire cosa non andava

Steve Jobs, nel periodo in cui è stato Ceo di Apple, era anche presidente e maggior investitore della Pixar.

Ogni tanto faceva delle incursioni alle riunioni della casa di produzione cinematografica, dove doveva capire in poco tempo cosa stesse succedendo, nonché il grado di partecipazione e coinvolgimento dei suoi dipendenti.

Per iniziare, Jobs organizzava gli incontri con i vari team della Pixar: una dozzina di persone per volta, racconta Andy Raskin, esperto in comunicazione strategica professionale di San Francisco in un post su Medium.

A ogni incontro sceglieva una persona e chiedeva cosa secondo lui non funzionasse alla Pixar.

La persona rispondeva, e poi Jobs chiedeva agli altri se erano d’accordo.

Allo stesso modo, sceglieva casualmente un altro dipendente e domandava: “Dimmi cosa funziona alla Pixar”.

A ogni incontro Steve Jobs continuava così alternando le due domande fino a che non sentiva di aver capito i problemi della squadra.

Era il modo di Jobs di estrapolare risposte e opinioni dai dipendenti evitando la solita frase: “Avete domande?”, “Avete suggerimenti”, a cui normalmente nessun dipendente risponde.

Scegliere piccoli gruppi di impiegati e porre loro domande meditate, come faceva Steve Jobs, evita l’opzione “nessuna domanda?”.

Angie Morgan, veterana dei marine e coautrice di “Spark: How to Lead Yourself and Others to Greater Success”, suggerisce di chiedere:

“Puoi, per piacere, dirmi due cose che sto facendo davvero bene in questa circostanza e due aree in cui ritieni che io possa migliorare?”

Secondo l’ex dirigente di Google e Apple Kim Scott, un’altra buona domanda da porre è:

“C’è qualcosa che potrei fare o smettere di fare che renderebbe più semplice lavorare con me?”

Ispirandosi a Jobs, Raskin ha scritto di avere provato a chiedere:

“Qual è la cosa che ho fatto oggi che ha creato più confusione?”

La domanda su cui cadono più candidati ai colloqui Tesla
Ti potrebbe interessare
Costume / Gadget aziendali: la deducibilità e gli altri benefici fiscali
Costume / I pro e i contro del noleggio lungo termine
Costume / Quando il gusto incontra il benessere: Mulino Bianco rilancia la linea “Armonia” e presenta il brand rinnovato a Wanderlust 108
Ti potrebbe interessare
Costume / Gadget aziendali: la deducibilità e gli altri benefici fiscali
Costume / I pro e i contro del noleggio lungo termine
Costume / Quando il gusto incontra il benessere: Mulino Bianco rilancia la linea “Armonia” e presenta il brand rinnovato a Wanderlust 108
Costume / La classifica dei migliori 50 hotel del mondo: al primo posto c’è un italiano
Costume / Dipendenza da social, a rischio la salute mentale di un ragazzo su due
Costume / Napoli: influencer mangia la pizza da Porzio e condivide le storie, ma dopo aver ricevuto il conto le cancella
Costume / Il customer relationship management: il suo ruolo per le ambizioni di un’azienda
Costume / Crossover o SUV? Quali sono le differenze e quando preferire l’uno o l’altro
Costume / Parità di genere, algoritmo di InfoCamere rivela: è primo obiettivo di sostenibilità per imprese
Costume / Venezia, Cateno De Luca accusa: “Ecco quanto ho speso a cena, poi dicono che Taormina è cara”