Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Nuova scoperta a Pompei: ritrovato l’affresco dei Gladiatori combattenti

Immagine di copertina
L'affresco dei due Gladiatori

Pompei: ritrovato l’affresco dei Gladiatori combattenti

A Pompei è stato scoperto un nuovo affresco che ritrae due gladiatori al termine di un combattimento. La pittura è stata rinvenuta nell’area di cantiere della Regio V, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e rimodulazione dei fronti di scavo, previsti dal Grande Progetto Pompei.

”Si tratta della scena di un combattimento tra un “Mirmillone” e un “Trace“, due tipologie di lottatori distinti da armature differenti e classici avversari nelle lotte gladiatorie”, si legge nel sito del Ministero dei Beni Culturali.

”Su uno sfondo bianco, delimitato su tre lati da una fascia rossa, si compone la scena di lotta tra i due gladiatori. Quello sulla sinistra è un “Mirmillone” della categoria degli “Scutati”: impugna l’arma di offesa, il gladium, (corta spada romana) e un grande scudo rettangolare (scutum) e veste un elmo a tesa larga dotato di visiera con pennacchi, il cimiero. L’altro, in posizione soccombente, è un “Trace”, gladiatore della categoria dei “Parmularii”, con lo scudo a terra. È rappresentato con elmo (galea), a tesa larga ed ampia visiera a protezione del volto, sormontato da un alto cimiero”.

L’affresco dei gladiatori misura circa 1,12 mt x 1,5mt ed è stato ritrovato in un ambiente alle spalle dello slargo di incrocio tra il Vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze d’Argento. La forma della pittura è trapeizodaile, era collocato infatti nel sottoscala, probabilmente di una bottega.

“Il sito archeologico di Pompei, fino a qualche anno fa, era conosciuto nel mondo per la sua immagine negativa: i crolli, gli scioperi e le file dei turisti sotto il sole. Oggi è una storia di riscatto e di milioni di turisti in più. Oggi è un sito accogliente, ma soprattutto è un luogo in cui si è tornati a far ricerca, attraverso nuovi scavi. La scoperta di questo affresco dimostra che davvero Pompei è una miniera inesauribile di ricerca e di conoscenza per gli archeologi di oggi e del futuro”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

“È molto probabile che questo luogo fosse frequentato da gladiatori. – dichiara il Direttore Generale Massimo Osanna – Siamo nella Regio V, non lontani dalla caserma dei gladiatori da dove, tra l’altro, provengono il numero più alto di iscrizioni graffite riferite a questo mondo. In questo affresco, di particolare interesse è la rappresentazione estremamente realistica delle ferite, come quella al polso e al petto del gladiatore soccombente, che lascia fuoriuscire il sangue e bagna i gambali. Non sappiamo quale fosse l’esito finale di questo combattimento. Si poteva morire o avere la grazia. In questo caso c’è un gesto singolare che il trace ferito fa con la mano, forse, per implorare salvezza; è il gesto di ad locutia, abitualmente fatto dall’imperatore o dal generale per concedere la grazia”

“L’ambiente di rinvenimento è solo parzialmente portato in luce – su un lato emerge un’altra piccola porzione di affresco che rivela la presenza di un’altra figura- in quanto lo scavo dello stesso è stato possibile a seguito dell’intervento di rimodulazione dei pendii dei fronti e alla loro messa in sicurezza, che costituisce l’esigenza prioritaria di tutto il cantiere della Regio V”.

Nuova scoperta a Pompei, ritrovato uno scheletro nella Casa con giardino
Ti potrebbe interessare
Costume / La mitica pizza napoletana di “Da Michele” sbarca nei supermercati tra i surgelati: web diviso
Costume / “La gente mi vedeva come una bionda che si faceva i selfie”: Ferragni raddoppia i ricavi e celebra i successi sui social
Costume / Influencer muore dopo un intervento per aumentare i glutei, il fidanzato: “Glielo avevo chiesto io, mi piacevano più grandi”
Ti potrebbe interessare
Costume / La mitica pizza napoletana di “Da Michele” sbarca nei supermercati tra i surgelati: web diviso
Costume / “La gente mi vedeva come una bionda che si faceva i selfie”: Ferragni raddoppia i ricavi e celebra i successi sui social
Costume / Influencer muore dopo un intervento per aumentare i glutei, il fidanzato: “Glielo avevo chiesto io, mi piacevano più grandi”
Costume / I nuovi progetti in cantiere di Chiara Ferragni che raddoppia i ricavi delle sue società: le cifre da capogiro
Costume / Buon 2 giugno 2023: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2023: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Costume / Da senzatetto a modella di OnlyFans: “Adesso tutti mi amano e mi pagano profumatamente”
Costume / Bufera sulla tiktoker Elisa Maino: “Se avessi mosso prima il telefono ora sarei su uno yacht”
Costume / Porta i genitori in tribunale perché l’hanno fatta nascere senza il suo permesso: “Non ho mai acconsentito ad essere qui”
Costume / Cosa ci insegna la storia di Cristian Onorato