Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Il processo di realizzazione di una stampa su tela

Immagine di copertina

Esiste un oggetto personale e allo stesso tempo di design che negli ultimi anni ha conquistato sempre più popolarità e consensi, soprattutto nell’ambito dell’arredamento di interni e nel campo dei regali personalizzati.

Stiamo parlando delle stampe su tela che, servendosi di un preciso processo tecnico, consentono di trasformare una semplice fotografia in un elemento decorativo elegante, d’effetto e duraturo. Il processo di realizzazione di una stampa su tela combina tecnologia, precisione artigianale e attenzione ai dettagli, che consente di conservare i ricordi più belli in una forma tangibile e di grande impatto visivo.

Ma come si passa da un’immagine digitale a un quadro pronto da appendere e ammirare? Vediamo passo dopo passo il processo di realizzazione delle stampe su tela in 4 diversi step.

Scelta dell’immagine

Sia che si scelga di rivolgersi a uno studio fotografico fisico, sia che si opti per un servizio online, per ottenere stampe su tela il primo step prevede sempre la selezione delle foto da trasformare in quadri moderni.

Queste possono essere ritratti, scene di viaggio, paesaggi o persino grafiche personalizzate: ogni immagine può diventare una splendida stampa su tela. Si tratta di una scelta del tutto personale, ma che deve rispettare una serie di parametri tecnici per garantire un risultato finale ottimale e una resa visiva eccellente.

Le foto devono avere alta risoluzione (idealmente almeno 150–300 DPI) e devono essere chiare, luminose e di buona qualità. No quindi a scatti sfocati, piccoli, troppo zoomati o sgranati, che risulterebbero esteticamente non piacevoli una volta stampati.

Importante sapere che i nuovi servizi di stampa offrono strumenti per tagliare e adattare l’immagine al formato della tela, applicare filtri, inserire effetti artistici e ottimizzare i colori: questo vuol dire che anche se la foto di partenza non è ottimale, con diverse funzionalità si può intervenire per modificarle.

Stampa dell’immagine su tela professionale:

In questa specifica tecnica moderna, l’immagine viene trasferita su una tela in cotone o misto poliestere, tramite stampanti digitali a getto d’inchiostro di alta qualità, con inchiostri a base d’acqua o pigmenti.

Essendo trattate per accogliere gli inchiostri in modo uniforme, le stampe su tela garantiscono colori brillanti e profondi, lunga durata nel tempo e resistenza alla luce e allo sbiadimento.

Una volta terminato il processo di stampa, generalmente viene anche applicato un rivestimento protettivo (vernice o spray) per proteggere la superficie da umidità, graffi e raggi UV e la tela viene poi lasciata ad asciugare.

Montaggio sul telaio:

Effettuata la stampa e il successivo rivestimento, le stampe su tela vengono poi tese a mano su un telaio in legno (“chassis”) con estrema precisione, indispensabile per evitare il formarsi di pieghe o allentamenti e garantire che il quadro abbia una superficie liscia e ben tirata.

Le stampe su tela possono avere bordo specchiato o continuato, con l’immagine che si estende anche sui lati, oppure bordo bianco o colorato, con i lati che restano neutri e creano contrasto con la foto.

Finitura delle stampe su tela

A stampa completata, viene aggiunto alla tela un gancio in metallo sul retro del telaio, in modo che il quadro possa essere facilmente appeso al muro senza ulteriori interventi. Alcuni servizi aggiuntivi prevedono anche l’integrazione di ganci invisibili o staffe e l’inserimento di supporti a parete per un allineamento perfetto e di distanziatori per migliorare la stabilità.

Verifica finale

Sia quando si tratta di uno studio fotografico fisico, sia quando le stampe su tela vengono realizzate online, prima della consegna finale il prodotto viene controllato manualmente per verificarne qualità, centratura e tenuta.

La tela viene poi imballata con cura per proteggerla ed evitare che possa danneggiarsi durante il trasporto.

Ti potrebbe interessare
Costume / Frecciarossa e Milano Fashion Week® 2025: storie di eccellenza italiana
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Ti potrebbe interessare
Costume / Frecciarossa e Milano Fashion Week® 2025: storie di eccellenza italiana
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Costume / “Se qualcuno ti chiede di cambiare posto in aereo dovresti dire sempre di no”: la rivelazione di una hostess
Costume / Buon 2 giugno 2025: le immagini per i vostri auguri per la Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / La Spagna cerca 10mila volontari per bere vino tutti i giorni per i prossimi 4 anni
Costume / BrumBrum, dalla fondazione di Alberto Genovese all’ingresso nella strategia digitale di Stellantis