Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Gesù e il Diavolo si baciano: la bufala della pubblicità blasfema di Benetton

Immagine di copertina

Gesù e il Diavolo si baciano: la bufala della pubblicità blasfema di Benetton

Davvero il gruppo Benetton ha realizzato una campagna pubblicitaria utilizzando un’immagine di Gesù e del Diavolo che si baciano? Ovviamente la risposta è no, ma sui social in queste ore centinaia di utenti stanno rilanciando la notizia e organizzando una sorta di campagna di boicottaggio nei confronti del marchio di abbigliamento, convinti della veridicità dell’immagine.

La bufala non è nemmeno nuova, anzi risale a quasi un decennio fa, ma ha ripreso a circolare incessantemente nella mattinata di mercoledì 6 novembre. L’immagine finita al centro delle polemiche mostra Gesù e Satana che si baciano nonché il logo del gruppo Benetton e il famoso claim “unhate” che il marchio utilizzò per la campagna pubblicitaria mondiale del 2011, campagna che già quell’anno finì al centro di una estenuante diatriba e da cui deriva la bufala che oggi è tornata in auge.

La fake news è stata condivisa da centinaia di persone su Facebook e Twitter e sta girando molto negli ambienti sovranisti e cattolici. A cascare nella bufala non sono stati solamente semplici utenti, ma anche noti personaggi del mondo dello spettacolo, come il criminologo Alessandro Meluzzi, ed esponenti politici, come l’onorevole Alessio Butti, deputato di Fratelli d’Italia.

“Non so se sia frutto della fantasia artistica del solito Oliviero Toscani… so che Benetton, che usa la provocazione come arma di comunicazione, ha rotto le palle. Vale la pena diffondere queste e altre schifezze per vendere un maglioncino o una sciarpa in più? Se l’avesse fatto usando immagini sacre per l’Islam cosa sarebbe successo?”, si legge nel post che Butti ha condiviso sulla sua pagina Facebook.

Leggi anche:
Italia Viva dichiara guerra ai profili falsi sui social, ma il sito del partito non è in regola
Il giallo dell’account di Italia Viva su Twitter già nel 2018: ecco cosa c’è dietro
Ti potrebbe interessare
Costume / “La gente mi vedeva come una bionda che si faceva i selfie”: Ferragni raddoppia i ricavi e celebra i successi sui social
Costume / Influencer muore dopo un intervento per aumentare i glutei, il fidanzato: “Glielo avevo chiesto io, mi piacevano più grandi”
Costume / I nuovi progetti in cantiere di Chiara Ferragni che raddoppia i ricavi delle sue società: le cifre da capogiro
Ti potrebbe interessare
Costume / “La gente mi vedeva come una bionda che si faceva i selfie”: Ferragni raddoppia i ricavi e celebra i successi sui social
Costume / Influencer muore dopo un intervento per aumentare i glutei, il fidanzato: “Glielo avevo chiesto io, mi piacevano più grandi”
Costume / I nuovi progetti in cantiere di Chiara Ferragni che raddoppia i ricavi delle sue società: le cifre da capogiro
Costume / Buon 2 giugno 2023: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2023: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Costume / Da senzatetto a modella di OnlyFans: “Adesso tutti mi amano e mi pagano profumatamente”
Costume / Bufera sulla tiktoker Elisa Maino: “Se avessi mosso prima il telefono ora sarei su uno yacht”
Costume / Porta i genitori in tribunale perché l’hanno fatta nascere senza il suo permesso: “Non ho mai acconsentito ad essere qui”
Costume / Cosa ci insegna la storia di Cristian Onorato
Costume / “Mia figlia messa a tacere”: Instagram chiude il profilo dell’11enne che aveva sfidato Chiara Ferragni