Calcolo della pensione: dal fai da te alla consulenza dedicata

Il momento di andare in pensione è sempre più vicino e inizi a domandarti se l’ammontare del tuo assegno mensile sarà in grado di garantirti quella sicurezza economica indispensabile per una vecchiaia serena? Per toglierti ogni dubbio e cercare, se necessario, qualche soluzione per migliorare la tua posizione previdenziale puoi effettuare il calcolo della pensione.
Per fare questo, non devi prendere carta e penna e iniziare a effettuare strani calcoli. Certo, questa rimane una soluzione possibile se possiedi le giuste competenze, ma laddove non sapessi come fare, potresti utilizzare un simulatore online. Se poi cerchi maggiore professionalità e precisione, calcola la tua pensione con MiaPensione e ottieni una relazione previdenziale.
Calcolo della pensione: utilizzare un simulatore
Il metodo più semplice e immediato per sapere a quanto ammonterà la pensione consiste nell’utilizzare un simulatore online. Questi strumenti, in genere utilizzabili a titolo totalmente gratuito, prevedono la compilazione di form ed elaborano il risultato in base ai dati inseriti. Per aumentare la precisione del valore ottenuto è dunque necessario prestare attenzione alla correttezza dei dati.
Le informazioni richieste possono variare a seconda dello strumento utilizzato, ma nella maggior parte dei casi includono:
- Data di nascita;
- Sesso;
- L’ammontare della retribuzione annua – netta o lorda – percepita;
- Professione o tipo di lavoratore (autonomo, dipendente);
- Anni di contributi versati.
In alcuni casi vengono richieste informazioni aggiuntive come le prospettive di carriera.
I lavoratori con contribuzioni versate nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti, nella Gestione Separata, o in altri fondi o gestioni amministrati dall’INPS, nonché chi è iscritto alla Gestione Dirigenti di aziende industriali può semplificare ancora di più il processo, utilizzando il simulatore INPS.
In questo caso non è necessario compilare moduli. È sufficiente effettuare l’accesso al portale utilizzando CIE, SPID o un altro dei metodi consentiti e accedere alla sezione dedicata. Il simulatore preleva i dati dal profilo dell’utente e restituisce non solo l’ammontare stimato della pensione, ma anche la data in cui viene maturato il diritto alla pensione.
Ricorrere a una consulenza professionale:
Se l’uso degli strumenti online è perfetto per chi preferisce fare tutto da sé, la consulenza professionale è una soluzione adatta a tutti coloro i quali desiderano ottenere un calcolo della pensione quanto più possibile preciso.
Oltre a questo, rivolgersi a un consulente permette anche di ottenere assistenza dedicata e consigli mirati per migliorare la propria posizione previdenziale ed effettuare una pianificazione pensionistica accurata.
Il consulente non si limita ad analizzare dati forniti dall’utente o quelli presenti nell’estratto conto INPS, ma, all’occorrenza, è in grado di individuare lacune o errori nei contributi versati, e di trovare le soluzioni migliori per porvi rimedio.
Simulatori e consulenza dedicata: due soluzioni complementari:
Chi desidera sapere a quanto ammonterà la sua pensione ed è in cerca del modo migliore per effettuare il calcolo, non deve necessariamente scegliere una sola delle due soluzioni viste in questo articolo. In realtà, si tratta di soluzioni complementari che possono essere sfruttate in momenti differenti.
In particolare, mentre i simulatori possono offrire una prima risposta rapida e far capire, in modo non sempre del tutto corretto, che cosa aspettarsi, la consulenza permette di ottenere risultati più precisi, nonché di ottenere tutto il supporto necessario per risolvere qualsiasi tipo di problema e migliorare, laddove possibile o necessario, la propria situazione.