Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Spiagge “Plastic free”: al via il progetto di Valigeria Roncato e Worldrise

Immagine di copertina

A Chioggia in meno di due ore i volontari hanno raccolto dalla costa circa 900 rifiuti, tra cui scarti in polistirolo, bottiglie e buste di plastica, mozziconi di sigarette e lattine di alluminio

Grande successo per il primo appuntamento del progetto “Beach Cleaning”, organizzato da Valigeria Roncato in collaborazione con Worldrise, sia per il numero di presenze sia per gli incredibili risultati ottenuti.

Sabato 5 settembre, presso la spiaggia libera di Sottomarina di Chioggia (VE), un gruppo di quaranta volontari ha intrapreso un’attività di pulizia della spiaggia del litorale veneto per la salvaguardia del nostro mare. I dati sono davvero significativi: in meno di due ore sono stati raccolti dalla costa circa 900 rifiuti, tra cui scarti in polistirolo, bottiglie e buste di plastica, mozziconi di sigarette e lattine di alluminio.

Un importante traguardo che ha fatto la differenza: la pulizia del litorale ha infatti assicurato che i detriti non siano tornati in acqua. Valigeria Roncato si è detta “orgogliosa di aver sostenuto il progetto e aver fornito un aiuto concreto alla lotta all’inquinamento marino”. L’azienda padovana intende, infatti, continuare con altre attività a sostegno dell’ambiente e delle coste, convinta che “insieme si possano raggiungere grandi obiettivi, per noi stessi e per il nostro territorio”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente
Ambiente / Meloni in retromarcia anche sull’idrogeno
Ambiente / Gespi Augusta: quando la sostenibilità ambientale è una delle mission aziendali