Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Snam e Linde: memorandum d’intesa per sviluppare progetti congiunti nell’idrogeno

Immagine di copertina

Le due società lavoreranno insieme per promuovere tecnologie chiave nella filiera dell’idrogeno, il quale avrà un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo

Snam e Linde: memorandum d’intesa per sviluppare progetti congiunti nell’idrogeno

Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Linde (NYSE: LIN; FWB: LIN), azienda leader a livello globale nel settore ingegneristico e nei gas industriali, hanno firmato un memorandum d’intesa per sviluppare progetti legati all’idrogeno e alle relative infrastrutture in Europa.

Linde e Snam lavoreranno insieme per promuovere tecnologie chiave nella filiera dell’idrogeno, valutando opportunità di investimento congiunte in progetti commerciali negli ambiti produzione, distribuzione, compressione e stoccaggio.

“L’idrogeno – ha dichiarato Steve Angel, CEO di Linde – avrà un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Siamo felici di collaborare con Snam, azienda leader e in prima linea nella transizione energetica, per la creazione di un’economia dell’idrogeno pulito in Europa”.

“Grazie a questo accordo – ha commentato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam – mettiamo a fattor comune il know-how e le capacità innovative di Linde e Snam per contribuire allo sviluppo dell’idrogeno e al raggiungimento degli obiettivi climatici, in linea con la Hydrogen Strategy europea. La collaborazione con una delle maggiori aziende del settore rafforza il nostro ruolo di operatori lungo la catena del valore dell’idrogeno, ponendo le basi per nuovi progetti”.

Linde è una delle principali aziende nella produzione, lavorazione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e possiede il più grande sistema di stoccaggio e distribuzione di idrogeno liquido al mondo.

Snam è attiva nella promozione dell’idrogeno ed è stata una delle prime aziende al mondo a sperimentarne l’introduzione, in percentuali fino al 10%, in una rete di trasporto gas. Circa il 50% degli investimenti previsti nel piano 2020-2024 di Snam è dedicato a rendere la propria infrastruttura “hydrogen-ready”. La società ha inoltre dato il via a numerose partnership, sia in Italia sia a livello internazionale, per contribuire allo sviluppo della filiera dell’idrogeno, anche favorendone l’utilizzo nel settore industriale e nei trasporti.

Sia Snam che Linde sono azionisti di ITM Power, società britannica attiva nell’ecosistema dell’idrogeno verde.

La realizzazione dei progetti sarà disciplinata in separati accordi negoziati tra le parti nel rispetto del quadro normativo.

 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ti potrebbe interessare
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ambiente / L’allarme dell’Onu contro i cambiamenti climatici: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Clima senza pace: Ricchi VS Poveri
Ambiente / Chicco Testa a TPI: “Contro i gas serra la soluzione è tornare al nucleare”
Ambiente / E le scorie che fine fanno?