Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Addio alla plastica: l’Università Roma 3 regala agli studenti 30mila borracce in acciaio

Immagine di copertina

L’Università degli Studi Roma Tre ha lanciato l’iniziativa per salvaguardare l’ambiente The message is the bottle che dice addio all’uso delle bottigliette d’acqua in plastica usa e getta e promuove, in sostituzione, le borracce in acciaio inossidabile.

Il nome della campagna dell’ateneo romano fa riferimento al celebre brano dei Police e mira a limitare l’uso plastica tra gli studenti. Ogni giorno, infatti, all’università Roma Tre si consumano circa 10mila bottiglie di plastica. Per invertire questa tendenza, l’ateneo ha distribuito gratuitamente 30mila borracce di acciaio.

“Durante gli esami – ha spiegato il Rettore Luca Pietromarchi – abbiamo visto che gli studenti tirano fuori il telefonino, un libro e l’immancabile bottiglietta di plastica d’acqua e automaticamente le nostre aule sono diventate delle foreste di plastica: così è nata questa nostra iniziativa, seguendo inoltre la Strategia Europea sulla plastica che vieterà a partire dal 2021 la vendita di moltissimi articoli in plastica monouso”.

“Invitando a non usare bottigliette di plastica miriamo ad un risparmio di circa 10mila bottigliette ogni giorno”.”L’università ha la missione di pensare al futuro dei suoi studenti” e “Roma Tre questo futuro lo vuole pensare più sostenibile e più pulito”, ha aggiunto Pietromarchi.

“La sostenibilità ambientale per Roma Tre – sottolinea il rettore – non è solo un valore da difendere, ma una pratica da diffondere”.

L’Ateneo infatti ha aperto “un polo universitario ad Ostia dedicato all’ingegneria del mare per lo sfruttamento delle energie rinnovabili marine, al suo primo anno di attività, inoltre delle pensiline fotovoltaiche nel parcheggio del dipartimento di ingegneria e ha in cantiere il progetto di architettura sostenibile dell’architetto Mario Cucinella per il nuovo rettorato di Roma Tre, pronto per fine 2020″.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente