Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Il fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi: “Mi lavo meno possibile. Lo sciacquone? Lo tiro una volta ogni tre pipì”

Immagine di copertina

Il fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi: “Mi lavo meno possibile”

“L’acqua è tremendamente preziosa”: lo afferma Fulco Pratesi, fondatore nel 1966 del WWF Italia e ora suo presidente onorario, il quale spiega come fare a risparmiare una risorsa fondamentale come l’acqua.

Intervistato dal Corriere della Sera, che non è nuovo a consigli simili, Pratesi rivela: “Mi lavo meno possibile. Con una spugnetta bagnata d’acqua fredda e appena una goccia di sapone. Faccia, ascelle, parti basse”.

“L’acqua è tremendamente preziosa, in Italia ognuno ne spreca 400 litri al giorno” aggiunge Pratesi, che poi torna a parlare della doccia: “Mai fatta, da quando giocavo a rugby, tutta quest’acqua che cade in testa mi dà fastidio e secondo me fa perdere i capelli, infatti io li ho ancora belli folti”.

Non solo. Il fondatore del WWF Italia rivela di tirare lo sciacquone del water una volta ogni tre pipì. E ancora, shampo ogni 10 giorni e barba una volta al mese.

“I gorilla non si lavano mai – spiega Pratesi – l’uomo non è che una scimmia nuda. Un animale sano non puzza. Il mio barboncino Robin fa il bagno ogni tre mesi, per bellezza. Nessuno mi ha mai dato dello zozzone. L’afrore umano non respinge, basta evitare aglio e cipolla. In più non fumo e non bevo”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ambiente / Spreco alimentare: uno scandalo da 1.000 miliardi di dollari
Ambiente / Treni, ferrovie e rivoluzione della mobilità: il futuro viaggia su rotaia?
Ambiente / I treni italiani alla conquista dell’Europa
Ambiente / Piste ciclabili, aree pedonali e “foreste urbane”: così Parigi ha detto “au revoir” all’inquinamento
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale