Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

L’Etiopia ha piantato più di 350 milioni di alberi in un giorno: è record

Immagine di copertina
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed

L’Etiopia ha piantato più di 350 milioni di alberi in un solo giorno per contrastare il cambiamento climatico e il processo di desertificazione che investe il paese da anni. Il numero di alberi piantate nelle sole 24 ore ha determinato un nuovo record mondiale.

Il precedente record era stato raggiunto dall’India, quando nel 2017 piantò 66 milioni di alberi in un solo giorno.

Getahun Mekuria, ministro per l’Innovazione e la Tecnologia dell’Etiopia, ha dichiarato che 353.633.660 alberi sono stati piantati tra domenica 28 e lunedì 29 luglio superando l’obiettivo iniziale di 200 milioni di alberi piantati in un giorno.

L’iniziativa Green Legacy del primo ministro etiope Abiy Ahmed è stata lanciata lo scorso maggio e si pone come obiettivo quello di piantare quattro miliardi di alberi in Etiopia entro ottobre.

Alcune scuole e uffici governativi sono rimasti chiusi per l’occasione e Abiy Ahmed ha invitato i cittadini etiopi a “uscire e lasciare il segno”, mentre piantava anche lui un albero nella città meridionale di Arba Minch.

Secondo Farm Africa, un’organizzazione coinvolta nella gestione delle foreste in Etiopia, meno del 4 per cento delle terre del Paese è ora coperto da foreste, con un forte calo rispetto al 30 per cento circa della fine del 19esimo secolo.

La popolazione in rapida crescita dell’Etiopia, la necessità di più un maggior numero di terreni agricoli, l’uso insostenibile delle foreste e i cambiamenti climatici sono spesso citati come le cause della rapida deforestazione.

Ecco come la diga italiana costruita in Etiopia ha portato fame e conflitti per gli indigeni
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Superyacht del futuro e combustibili alternativi al Captains’ Forum 2023
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Superyacht del futuro e combustibili alternativi al Captains’ Forum 2023
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?