Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Un pezzo di roccia si è staccato dal ghiacciaio di Planpincieux sul Monte Bianco | VIDEO

Immagine di copertina

Un pezzo di roccia si è staccato dal ghiacciaio di Planpincieux sul Monte Bianco | VIDEO

Il ghiacciaio di Planpincieux, sul Monte Bianco continua a cedere. Un pezzo di roccia si è staccato dal ghiacciaio ed è rotolato a valle.


I dati forniti nelle ultime ore dal radar che sorveglia il ghiacciaio di Planpincieux, sul massiccio del Monte Bianco, confermano la velocità di movimento della massa di 35-40 centimetri al giorno. Lo ha riferito l’assessore al territorio della Valle d’Aosta, Stefano Borrello. “Tra oggi e domani si andrà a rifinire la taratura del sistema, che viene utilizzato dalla Regione già da una decina d’anni, per poi aumentare il livello di analisi con una precisione maggiore”, ha aggiunto.

Intanto, nella giornata di ieri, 27 settembre, un centinaio di persone hanno partecipato alla ‘veglia funebre’ per il ghiacciaio del Lys, il primo dei sette ‘requiem’, in programma da oggi a domenica, organizzati da Legambiente. Diverse famiglie, ma anche molti giovani sono arrivati a Gressoney-La-Trinité, ai piedi del Monte Rosa, dalla Valle d’Aosta, dal Piemonte e dalla Lombardia. Dopo una camminata di due ore, hanno raggiunto il ghiacciaio che negli ultimi 30 anni è arretrato di quasi 500 metri. “Ci sono anche partecipanti arrivati da Roma, oltre a una signora inglese. Il ghiacciaio è un emblema di ciò che sta capitando”, spiega Vanda Bonardo, responsabile nazionale di Legambiente Alpi. Ad anticipare la veglia, sono stati gli interventi dei presenti, tra cui esperti dell’Università di Torino e dell’Arpa della Valle d’Aosta, e la ‘musica per il ghiacciaio’, con il suonatore di corno delle Alpi Martin Mayes.

Leggi anche:

Cari cattivisti, perdete tempo a sfottere Greta, ma vi siete accorti che il Monte Bianco si sta sciogliendo?
Ghiacciaio della Groenlandia va in pezzi per il caldo anomalo | VIDEO
Con il cambiamento climatico perderemo anche il ghiacciaio della Marmolada: “Sparirà in 25 anni”
Gli effetti drammatici dello scioglimento dei ghiacci: in 24 ore 12 miliardi di tonnellate di acqua sono finiti in mare

L’impressionante video del primo ghiacciaio che scompare in Islanda

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo
Ambiente / Crisi climatica, ecco un esempio virtuoso da seguire: le comunità energetiche
Ambiente / “Vi spiego cos’è l’Ecoansia e come curarla”