Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Monte Bianco, rischio crollo per un enorme ghiacciaio di 250mila metri cubi

Immagine di copertina

Monte Bianco, rischio crollo per un enorme ghiacciaio di 250mila metri cubi

Sul Monte Bianco è a rischio crollo un ghiacciaio di 250mila metri cubi. L’allarme riguarda una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Il ghiacciaio si sta muovendo di 50-60 centimetri al giorno. A lanciare l’allarme sono state le strutture tecniche della Regione Valle d’Aosta e della Fondazione Montagna sicura.

Per arginare il pericolo, il comune di Courmayeur ha chiuso la strada comunale della Val Ferret.

Il ghiacciaio Planpincieux non è l’unico ad essere a rischio crollo. Gli esperti hanno lanciato l’allarme anche per il ghiacciaio del Lys, anche questo in Valle d’Aosta.

Per puntare i riflettori sull’emergenza ambientale e climatica, l’associazione Dislivelli e Cinemambiente hanno in programma di organizzare un requiem, un funerale del ghiacciaio Lys, sul massiccio del Monte Rosa, che sta piano piano scomparendo.

A provocare questi danni ambientali è l’innalzamento delle temperature. Il Wwf, nel suo rapporto “La crisi climatica nel Mediterraneo: alcuni dati”, sostiene che i ghiacciai sotto i 3.500 metri siano destinati a scomparire entro i prossimi 30 anni, o anche prima, se le temperature continueranno ad aumentare.

L’allarme interessa i ghiacci perenni delle Alpi orientali e centrali.

I dati sui ghiacciai italiani sono disastrosi: la superficie totale è passata dai 519 chilomeri quadrati del 1962 ai 609 chilometri del 1989 per arrivare agli attuali 368 chilometri quadrati.

Nel 1989 erano 1.381 i ghiacciai esistenti in Italia, oggi sono solo 903.

I più a rischio sono il ghiacciaio dei Forni, in Valtellina, che negli ultimi 30 anni ha subito una drastica riduzione, e il ghiacciaio del Calderone nel massiccio del Gran Sasso in Abruzzo, il ghiacciaio più meridionale d’Europa, che sta praticamente scomparendo, tanto da essere considerato “estinto”.

Leggi anche:

Ghiacciaio della Groenlandia va in pezzi per il caldo anomalo | VIDEO
Con il cambiamento climatico perderemo anche il ghiacciaio della Marmolada: “Sparirà in 25 anni”
Gli effetti drammatici dello scioglimento dei ghiacci: in 24 ore 12 miliardi di tonnellate di acqua sono finiti in mare

L’impressionante video del primo ghiacciaio che scompare in Islanda

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”