Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Il Consiglio europeo: dal 2021 vietati oggetti in plastica monouso

Immagine di copertina

Consiglio ue stop plastica monouso | Dal 2021 stop a piatti, posate e cannucce. Lo ha deciso il Consiglio Ue, che ha dato il via libera formale alla direttiva che vieta, a partire dal 2021, oggetti in plastica monouso.

Nel mirino anche le aste per palloncini e i bastoncini cotonati in plastica, che dovranno essere banditi.

Gli Stati membri, inoltre, si sono impegnati a raggiungere la raccolta delle bottiglie di plastica del 90% entro il 2029 e le bottiglie di plastica dovranno avere un contenuto riciclato di almeno il 25% entro il 2025 e di almeno il 30% entro il 2030.

La decisione arriva dopo che la Commissione europea ha rilevato che oltre l’80 per cento dei rifiuti abbandonati in mare è costituito da plastica. E nello specifico da plastica monouso.

I prodotti usa e getta, infatti, hanno un tempo di decomposizione molto lungo, che fa si che la plastica si accumuli negli oceani e sulle spiagge.

Quella stessa plastica, ingerita da animali marini come tartarughe, foche, balene, pesci e crostacei, entra nella catena alimentare umana.

Le nuove regole “Sono un grande primo passo per voltare pagina” ha commentato attraverso una nota Greenpeace Europa.

Addio ai cotton fioc di plastica dal 1 gennaio, l’Italia è il primo paese al mondo a vietarli

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”