Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Dopo 40 anni si è chiuso il buco nell’ozono sull’Antartide

Immagine di copertina

Buco ozono, si chiude dopo 40 anni

Dall’Antartide arrivano buone notizie: il buco dell’ozono si è chiuso dopo 40 anni. È successo pochi giorni fa, alla fine di dicembre, “dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera”.

La notizia è dell’Oganizzazione Mondiale della Meteorologia (Omm-Wmo), dopo che il buco nell’ozono era cresciuto rapidamente da metà agosto scorso. Il 20 settembre aveva raggiunto un picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati e si era diffuso su gran parte del continente antartico. “È stato il buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa”, ricorda l’OMM.

“Il buco dell’Ozono è stato provocato da un vortice polare forte, stabile e freddo e da temperature molto fredde nella stratosfera, cioè lo strato dell’atmosfera tra circa 10 km e circa 50 km di altitudine” spiega l’Omm. “Gli stessi fattori meteorologici che hanno contribuito al buco dell’ozono record nell’Artico del 2020”. Come riporta Ansa, “una situazione in contrasto con il buco dell’ozono antartico insolitamente piccolo e di breve durata che c’è stato nel 2019”.

“Le ultime due stagioni del buco dell’ozono dimostrano la sua variabilità di anno in anno e migliorano la nostra comprensione dei fattori responsabili della sua formazione, estensione e gravità”, ha spiegato Oksana Tarasova, capo della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico dell’Omm. “Abbiamo bisogno di un’azione internazionale continua per applicare il protocollo di Montreal che vieta le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono”.

Leggi anche: L’emergenza dimenticata: nel 2020 i disastri ambientali hanno causato danni per 150 miliardi

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”