Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Conte: “L’ambiente entri nella Costituzione”

Immagine di copertina
Giuseppe Conte Credit: Ansa

Ambiente, la proposta di Conte: “Entri nella Costituzione”

Il premier Giuseppe Conte punta sull’ambiente. “Inseriremo nella nostra costituzione anche la protezione dell’ambiente, della biodiversità, la promozione dello sviluppo sostenibile”, dice il presidente del Consiglio da Assisi, dove si trova per le celebrazioni di San Francesco.

“Serve uno sviluppo che rispetti la creazione – sottolinea Conte – che rispetti l’ambiente, che sia realmente umano. Sento questo impegno come cittadino, come padre. La tutela dell’ambiente è prioritario della nostra esperienza di governo”.

I fondi Ue per l’ambiente

In un videomessaggio diretto all’ASviS, invece, il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, spiega che “l’obiettivo della nuova Commissione europea è mettere in campo oltre 1.000 miliardi di investimenti in sostenibilità ambientale” e che l’esecutivo Ue punterà a “integrare gli obiettivi sviluppo sostenibile nella procedura del semestre europeo, attraverso cui si verificano gli impegni delle politiche di bilancio dei Paesi membri”.

La crescita “oltre che quantitativa deve essere anche sostenibile”, insiste Gentiloni assicurando che uno degli obiettivi della Commissione sarà la revisione della “tassazione sull’energia” a favore del clima, rendendo “meno favorevole l’uso dei carburanti inquinanti e dei combustibili fossili”.

La proposta dell’AsviS

Il Rapporto annuale dell’ASviS, che monitora l’andamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, mostra nel complesso più passi in avanti che indietro, anche se si registrano peggioramenti in 6 aree.

L’ASviS presenta però quest’anno altre proposte, forte delle oltre 220 organizzazioni aderenti e del contributo di circa 600 esperti al Rapporto Annuale. Tra queste, la principale, spiega il portavoce Enrico Giovannini, è quella di “una legge annuale per lo sviluppo sostenibile, politiche integrate e azioni concrete a partire dalla prossima legge di Bilancio”, anche per poter “beneficiare delle risorse che l’Unione europea investirà nella direzione della sostenibilità”.

> Gentiloni: “In arrivo 1000 miliardi dalla Ue per l’ambiente”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Una femmina di coccodrillo si è riprodotta da sola: primo caso al mondo
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Una femmina di coccodrillo si è riprodotta da sola: primo caso al mondo
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica