Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

La Nasa prevede di costruire case sulla Luna entro il 2040: “Possibile grazie a una stampante 3D”

Immagine di copertina

La Nasa prevede di costruire case sulla Luna entro il 2040

La Nasa progetta di costruire case sulla luna entro il 2040: lo rivela un rapporto pubblicato dal New York Times.

A cinquant’anni dalla missione Apollo 17, con gli astronauti che trascorsero 75 ore sulla superficie lunare, l’agenzia spaziale americana punta a un soggiorno ben più lungo.

Il progetto, secondo alcuni esperti troppo ambizioso e di difficile realizzazione, prevede l’invio sulla Luna di una stampante 3D che dovrebbe utilizzare il cemento costituito da scaglie di roccia e frammenti minerali provenienti dallo strato superiore della superficie craterizzata per procedere alla costruzione di abitazioni in grado di resistere alle condizioni atmosferiche esterne.

Prima, però, andranno costruite delle piattaforme di atterraggio che permettano ai missili che trasportano le stampanti 3D di non venire a contatto con la polvere che si sprigiona.

Per la realizzazione del progetto, la Nasa, oltre che alle tecnologie più recenti, si affida anche alla partnership con università e aziende private, alcune delle quali stanno anche sviluppando mobili spaziali e design di interni.

Fondamentale per il prosièguo dell’ambizioso progetto è la buona riuscita della missione Artemis 2, il cui decollo è previsto per il prossimo anno e che conterà quattro membri dell’equipaggio, che dovrebbe riportare l’uomo sulla Luna a cinquant’anni di distanza dalla missione Apollo 17.

Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Tecnologia / Come usare i bonus di benvenuto per migliorare l’esperienza di onboarding nei casinò
Tecnologia / Ecco perché l’intelligenza artificiale ha bisogno delle cinture di sicurezza
Tecnologia / ChatGpt e altri programmi di intelligenza artificiale possono auto-organizzarsi senza l’intervento umano
Tecnologia / Il mondo del lavoro in trasformazione: cosa cambiano l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione
Tecnologia / Mentre tutti parlavano di AI, Google cambiava davvero. E (quasi) nessuno se n’è accorto
Tecnologia / Tutti i vantaggi della multicatena nel settore delle criptomonete
Tecnologia / Diversità nel Coding: come l’Inclusione genera Algoritmi più Etici