Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Fincantieri protagonista all’AI Week di Rimini

Immagine di copertina

Fincantieri, azienda pubblica italiana operante nella cantieristica navale, ha partecipato all’AI Week, evento sull’intelligenza artificiale svoltosi a Rimini dall’8 al 12 aprile. Durante il workshop, intitolato “Portare il Futuro a Bordo. Come l’AI ha cambiato la comunicazione di Fincantieri”, l’azienda ha esplorato le sfide e i possibili rischi presentati dall’Intelligenza Artificiale Generativa per le aziende, oltre ai successi ottenuti in meno di un anno grazie all’integrazione di queste tecnologie avanzate.

L’AI Week di Rimini, evento giunto alla quinta edizione, ha visto protagoniste importanti aziende e personalità nazionali e internazionali quali Abram Maldonado, Open AI Ambassador, e Guido Scorza, garante della privacy. Nel corso dell’evento si è parlato di intelligenza artificiale e di alcune tematiche legate a questo settore, come l’automazione, la sostenibilità, l’editoria, la comunicazione e la cybersecurity.

Fincantieri mira a adottare le più recenti tecnologie in AI generativa per ottimizzare la comunicazione interna

Come riportato in un articolo della testata Affari Italiani, Fincantieri ha raccontato nel corso del workshop i due progetti cardine nell’ambito della Comunicazione, e basati sull’intelligenza artificiale, implementati nel corso del 2023. Il primo tra questi progetti, focalizzato sulla produzione di contenuti testuali e visivi, ha portato Fincantieri a triplicare l’engagement e le impression sui propri canali social su base annuale.

Il secondo progetto di Fincantieri, incentrato sull’automazione del monitoraggio sia quantitativo che qualitativo, mirato all’analisi della reputazione attraverso fonti online e, nel prossimo futuro, anche offline, ha facilitato una più efficiente allocazione delle risorse, trasferendole da attività di analisi preliminare a compiti di valore aggiunto.

L’obiettivo di Fincantieri per il 2024 è quello di introdurre le ultime tecnologie legate all’AI generativa, soprattutto per attività di Comunicazione interna: dal Digital Avatar e i sintetizzatori vocali per abbattere le barriere linguistiche fino agli AI Assistant, strumenti capaci di rendere maggiormente fruibili, in modalità guidata e personalizzata, grandi quantità di informazioni a tutti i dipendenti.

Lorenza Pigozzi: “L’intelligenza artificiale è il motore che guida Fincantieri verso la trasformazione digitale”

Lorenza Pigozzi, EVP Group Strategic Communication di Fincantieri, ha commentato: “L’intelligenza artificiale è il motore che guida Fincantieri verso l’orizzonte della trasformazione digitale, un alleato imprescindibile nella quotidianità operativa della Direzione Comunicazione che ci permette di affinare la precisione e l’efficacia della nostra narrazione aziendale.

Ogni iniziativa AI-based è una scommessa sul futuro, un invito al coraggio di innovare, ripensando profondamente i nostri approcci e i processi. Con attitudine pionieristica, affrontiamo complessità di questa nuova era della comunicazione, rivoluzionando i paradigmi con cui Fincantieri plasma il suo viaggio nel digitale.”

Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Diversità nel Coding: come l’Inclusione genera Algoritmi più Etici
Tecnologia / Tecnometal, il punto di riferimento della produzione in alluminio
Tecnologia / Mercato energia, ecco Reset: il nuovo fornitore con un modello innovativo, sostenibile e trasparente
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Diversità nel Coding: come l’Inclusione genera Algoritmi più Etici
Tecnologia / Tecnometal, il punto di riferimento della produzione in alluminio
Tecnologia / Mercato energia, ecco Reset: il nuovo fornitore con un modello innovativo, sostenibile e trasparente
Tecnologia / Come cambia la Seo ai tempi dell’AI
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Tecnologia / X non è raggiungibile né da app né da desktop
Tecnologia / Graphite, Pegasus e i suoi “fratelli”: ecco come proteggere la nostra privacy contro gli spyware
Tecnologia / WhatsApp down, perché l'app di messaggistica non funziona
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi