Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Facebook e Instagram come Twitter: Meta lancia gli abbonamenti a pagamento per gli account verificati

Immagine di copertina

Facebook e Instagram a pagamento: abbonamenti per gli account verificati

Facebook e Instagram diventano a pagamento almeno per quello che riguarda gli account verificati: per avere la spunta blu, infatti, d’ora in avanti bisognerà sottoscrivere un abbonamento, così come avviene su Twitter.

Ad annunciare la svolta è stato Mark Zuckerberg, fondatore e ad di Meta, la società che controlla i social network, che su Facebook ha presentato Meta Verified, questo il nome del servizio, che permetterà di “autenticare il proprio account con un documento, avere una spunta blu, avere protezione extra contro i furti di identità e accesso rapido all’assistenza”.

Il servizio, al momento disponibile in Australia e Nuova Zelanda, ma che sarà lanciato “presto anche in altri Paesi”, ha un costo di 11,99 dollari al mese sul web o 14,99 dollari su iOS di Apple.

L’annuncio di Mark Zuckerberg arriva dopo le difficoltà economiche affrontate da Meta negli ultimi mesi: lo scorso novembre, infatti, l’azienda ha annunciato il licenziamento di 11mila dipendenti.

“All’inizio del Covid, il mondo si è spostato rapidamente online e l’impennata dell’e-commerce ha portato a una crescita dei ricavi smisurata” aveva spiegato Zuckerberg aggiungendo: “Molte persone hanno previsto che questa sarebbe stata un’accelerazione permanente che sarebbe continuata anche dopo la fine della pandemia. Anch’io l’ho fatto, quindi ho deciso di aumentare significativamente i nostri investimenti. Sfortunatamente, le cose non sono andate come mi aspettavo”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Tecnologia / Come usare i bonus di benvenuto per migliorare l’esperienza di onboarding nei casinò
Tecnologia / Ecco perché l’intelligenza artificiale ha bisogno delle cinture di sicurezza
Tecnologia / ChatGpt e altri programmi di intelligenza artificiale possono auto-organizzarsi senza l’intervento umano
Tecnologia / Il mondo del lavoro in trasformazione: cosa cambiano l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione
Tecnologia / Mentre tutti parlavano di AI, Google cambiava davvero. E (quasi) nessuno se n’è accorto
Tecnologia / Tutti i vantaggi della multicatena nel settore delle criptomonete
Tecnologia / Diversità nel Coding: come l’Inclusione genera Algoritmi più Etici