Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Cybersecurity, pubblicato in Gazzetta il decreto su Csirt italiano

Immagine di copertina

Cybersecurity, pubblicato in Gazzetta il decreto su Csirt italiano

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il provvedimento che istituisce il Computer Security Incident Response Team – CSIRT italiano presso il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito di:

  • definire le procedure tecniche per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici, ricevere le notifiche di incidente; fornire al soggetto che ha effettuato la notifica le informazioni per facilitare la gestione efficace dell’evento;
  • informare gli altri Stati membri dell’Ue eventualmente coinvolti dall’incidente; 
  • garantire la collaborazione nella rete di CSIRT, attraverso l’individuazione  di forme di cooperazione appropriate, lo scambio di informazioni.

Per lo svolgimento delle funzioni del CSIRT italiano, la Presidenza del Consiglio dei ministri si avvale di un contingente massimo di trenta unità di personale, di cui quindici scelti tra dipendenti di altre amministrazioni pubbliche e quindici da assumere, nel limite della dotazione organica vigente.

Gli adempimenti per le aziende
  • Gli operatori di servizi essenziali – OSE che operano nei settori dell’energia, dei trasporti, bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, della fornitura e distribuzione di acqua potabile, delle infrastrutture digitali e del campo sanitario.
  • I fornitori di servizi digitali – FSD sono le persone giuridiche che forniscono servizi di e-commerce, cloud computing o motori di ricerca. È importante notare che non rientrano nella direttiva gli FSD con meno di 50 dipendenti e un fatturato inferiore ai 10 milioni di euro.

OSE e FSD sono tenuti a notificare, senza ingiustificato ritardo, gli incidenti informatici che hanno un impatto rilevante, sulla continuità e sulla fornitura del servizio al CSIRT.

L’intento è quello di favorire la più ampia diffusione di una cultura nel campo della cybersecurity e di un conseguente accrescimento dei relativi livelli di sicurezza, anche attraverso un maggiore scambio di informazioni.

Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Tecnologia / “Splitinternet”: verso la balcanizzazione del web
Tecnologia / WhatsApp, arriva l’opzione per modificare i messaggi inviati entro 15 minuti
Tecnologia / Instagram down oggi: l’app non funziona, cosa è successo
Tecnologia / Mark Zuckerberg annuncia “Chat Lock“, una nuova funzione di WhatsApp: “Rende le conversazioni più private”
Tecnologia / Marina Militare: presentati i risultati dell’esercitazione Chironex 2023-1
Tecnologia / Il nuovo report ENISA sull’Intelligenza Artificiale: una prospettiva italiana
Tecnologia / Iliad down in tutta Italia: non funzionano le chiamate e la connessione internet