Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”

Immagine di copertina

Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”

ChatGPT è stata messo temporaneamente al bando in Italia. La piattaforma, che tanto ha fatto discutere nelle ultime settimane per la capacità di imitare interazioni umane e svolgere attività complesse, è accusata dal garante per la protezione dei dati personali di non aver rispettato la normativa della privacy. L’autorità ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce ChatGPT, e ha contestualmente aperto un’istruttoria.

Lo scorso 20 marzo il software di intelligenza artificiale relazionale aveva subito una perdita di dati riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative agli abbonati al servizio a pagamento.

Nel provvedimento, il Garante rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali per “addestrare” la piattaforma. Secondo il garante, “le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto”. Secondo l’autorità inoltre, non è presente “qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti” nonostante il limite dei 13 anni di età. A OpenAI viene chiesto di “comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto chiesto dal garante”. Il rischio altrimenti è di incorrere in una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4 percento del fatturato globale annuo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Cronaca / Colazione da 86 euro al Caffè Greco di Roma, il titolare: “Ecco perché facciamo pagare un litro d’acqua 16 euro”
Cronaca / Uccise moglie e figlia a fucilate, evita l'ergastolo: "Motivi umanamente comprensibili"
Cronaca / Ecco perché il ministro ha accelerato sul rilascio di Abedini
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Cronaca / Abedini: “Sollevato per la liberazione di Cecilia Sala”. L’avvocato: “Nessun collegamento tra i due casi”