Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

È morto Paolo Rossi, l’eroe dei Mondiali del 1982 che fece sognare l’Italia del calcio

Immagine di copertina

Paolo Rossi, l’indimenticabile “Pablito” dei Mondiali del 1982, è morto a 64 anni. Era afflitto da un male incurabile. L’annuncio è stato dato dalla moglie, Federica Cappelletti, con un post su Instagram. La foto ritrae i due coniugi stretti e sorridenti ed è accompagnata dal commento “Per sempre”, seguito da un cuore.

Rossi con i suoi gol trascinò l’Italia di Enzo Bearzot a vincere i campionati del Mondo in Spagna. Tre gol al Brasile, due alla Polonia, uno alla Germania in finale, che gli valsero anche il titolo di capocannoniere della manifestazione e il pallone d’oro. A quella competizione Rossi era arrivato dopo due anni di squalifica per il calcio scommesse. Esploso nel Vicenza, Pablito militò nel Perugia  per poi passare alla Juventus. Ha vestito anche la maglia del Milan, per poi chiudere la carriera con quella del Verona. Con Vieri e Baggio condivide il record azzurro di nove marcature ai Mondiali. Fu il primo, seguito poi da Ronaldo, a vincere nello stesso anno campionati del Mondo, titolo di capocannoniere della fase finale e pallone d’oro.

Con la Juventus ha conquistato due scudetti, una Coppa delle coppe, una Supercoppa e una Coppa dei Campioni. Fu anche capocannoniere della Serie B con il Vicenza. Dopo la carriera di calciatore è stato a lungo opinionista in Tv, prima che la malattia lo allontanasse dagli schermi. Lascia la moglie Federica e tre figli: Sofia Elena, Maria Vittoria e Alessandro. Nel 2004 era stato inserito nel Fifa 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelè e dalla stessa Fifa in occasione del centenario della federazione.

Leggi anche: Il Dio scugnizzo. Maradona era genio e follia: come Napoli

Ti potrebbe interessare
Sport / Napoli Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Sassuolo Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Calcio / Sorteggio degli Europei, parte l’audio di un film porno: “C’è uno strano rumore qui”
Ti potrebbe interessare
Sport / Napoli Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Sassuolo Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Calcio / Sorteggio degli Europei, parte l’audio di un film porno: “C’è uno strano rumore qui”
Sport / Milan Frosinone streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Europei 2024, il sorteggio dei gironi: le avversarie dell'Italia
Sport / Sorteggio Europei 2024 streaming e diretta tv: dove vedere i sorteggi dei gironi
Sport / Io sono leggenda: così, a soli 22 anni, Jannik Sinner ha già fatto la storia del Tennis
Sport / Monza Juventus streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Servette Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League
Sport / Real Madrid Napoli streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League