Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Il calciomercato austero e la fine delle illusioni

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Come ogni estate, anche in questo 2023 si è aperta la stagione del calciomercato, un momento in cui i tifosi di tutto il mondo sognano di vedere nuovi campioni con la maglia della propria squadra di calcio, attendono trepidanti con in mano un quotidiano sportivo per sapere chi sarà il prossimo centravanti di cui gridare il nome dalle gradinate dello stadio o il nuovo portiere che salverà la squadra dai goal degli avversari.

Purtroppo, però, non tutti i calciatori si riveleranno sempre i campioni che ci si aspetta e oltre alle soddisfazioni per i nuovi acquisti possono arrivare le delusioni per alcune cessioni o per i mancati arrivi. Sensazioni che purtroppo, in Italia, sono sempre più frequenti, in un calcio in cui il nostro Paese da centro globale di questo sport si sta defilando sempre di più, scalzato dai petroldollari degli sceicchi e da campionati in cui girano sempre più soldi.

Dopo decenni in cui è stato possibile immaginare l’arrivo in Italia del gotha calcistico, l’acquisto dei grandi campioni – o dei “top player”, come si dice oggi – si è man mano ridotto, e quei pochi di livello così alto ad arrivare si sono rivelati per le società un costo difficile da gestire. Ci sarebbero poi i talenti italiani, spesso sottovalutati ma ben presenti e in crescita, che però trovano sempre più spazio fuori dal nostro Paese, permettendo ai nostri club di fare cassa.

A questi fenomeni così radicati e cui assistiamo da anni, in questa estate 2023 se ne è aggiunto un altro, che è l’arrivo sul mercato in maniera più battagliera che mai dei club sauditi, fino ad oggi marginali ma che dall’acquisto di Cristiano Ronaldo stanno portando nel Paese fior di campioni a suon di milioni e di ingaggi fuori dalla portata di chiunque altro. E se fino a poco i petroldollari del Golfo attiravano principalmente calciatori a fine carriera, quest’anno la grande novità sembra la volontà di portare nel campionato giocatori ancora nel fiore della carriera calcistica che potrebbero contribuire all’appeal e alla competitività di un campionato al momento marginale.

Una serie di elementi che tuttavia porta i tifosi italiani in una condizione di fine delle illusioni. Non più il sogno di portare palloni d’oro o grandi campioni nel nostro Paese, ma sperare che non arrivi il ricco club inglese o il campionato saudita a comprare i nostri beniamini. Non essere pronti a spendere fior di milioni per un calciatore, ma attenti al mercato degli svincolati e dei parametri zero, così da permettere alla nostra squadra di fare il possibile per non mettere mano alle casse. E così, rassegnarsi al fatto che il nostro calcio non sembra avere più la centralità di una volta, nonostante le tre finali delle coppe europee dimostrano che le basi per fare meglio ci sono tutte.

Ti potrebbe interessare
Esteri / “Avrei bombardato Mosca e Pechino”: l’imprevedibilità di Trump e la guerra
Opinioni / Lettera a TPI – Il Pd e la necessità di definirsi anticapitalisti
Opinioni / Il ministro di una Difesa (per una volta) ragionevole – di R. Parodi
Ti potrebbe interessare
Esteri / “Avrei bombardato Mosca e Pechino”: l’imprevedibilità di Trump e la guerra
Opinioni / Lettera a TPI – Il Pd e la necessità di definirsi anticapitalisti
Opinioni / Il ministro di una Difesa (per una volta) ragionevole – di R. Parodi
Opinioni / Abbiamo fatto l’Europa, ora facciamo gli europei (di G. Gambino)
Opinioni / Comunque vadano le elezioni, una cosa è certa: oggi l’Europa politicamente non esiste
Cronaca / Non c’è Pace Senza Giustizia celebra i primi 30 anni festeggiando le conquiste e fissando gli obiettivi del futuro
Cronaca / Il dramma nascosto dietro la storia della madre accusata di aver ucciso il suo neonato su una nave da crociera
Opinioni / “Vota Giorgia”, ovvero come i politici hanno perso il cognome
Cronaca / Alessia Pifferi è davvero l’unica colpevole della morte della figlia? (di F. Bubba)
Opinioni / Metterci a dieta è la miglior cosa che possiamo fare per noi e per l’ambiente