Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport » Calcio

Superlega: 9 dei 12 club ammettono errore e chiedono scusa all’Uefa

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Superlega: 9 club ammettono errore e chiedono scusa all’Uefa

Nove dei dodici club che avevano aderito al progetto della Superlega hanno ammesso il loro errore, chiedendo scusa all’Uefa, ai tifosi, alle federazioni nazionali, ai campionati nazionali e ai club europei.

A renderlo noto è la stessa Uefa in un comunicato in cui si sottolinea che i club hanno presentato una “dichiarazione di impegno del club”, compreso il loro impegno alle competizioni Uefa per club e alle competizioni nazionali per club.

Ad aver sottoscritto il documento sono Arsenal, Milan, Chelsea, Atlético Madrid, Inter, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham, mentre l’Uefa sottolinea che “si riserva tutti i diritti di intraprendere qualsiasi azione ritenga opportuna contro quei club che finora si sono rifiutati di rinunciare alla Superlega”, ovvero Juventus, Real Madrid e Barcellona.

Secondo quanto comunicato dall’Uefa ogni “club riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti Uefa; rimane impegnato e parteciperà a qualsiasi competizione Uefa per club ogni stagione per la quale quel club si qualifica per merito sportivo; rientrerà nella European Club Association, che è l’unico organo di rappresentanza per i club riconosciuto dalla Uefa”.

“Ognuno dei 9 club, inoltre, adotterà tutte le misure in loro potere al fine di porre fine al loro coinvolgimento nella società istituita per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale correlata esistente. Come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, effettuerà quindi una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito. Ognuno dei 9 club sarà poi soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni Uefa” per club per una stagione, che verrà ridistribuito”.

Leggi anche: 1. La bolla del calcio è esplosa: la Superlega non era avidità, ma paura di fallire / 2. La Superlega dei ricchi rischia di uccidere il calcio / 3. La Superlega è fallita, ma le Multinazionali torneranno all’attacco

Ti potrebbe interessare
Calcio / È morto Diogo Jota, attaccante del Liverpool e della nazionale portoghese
Calcio / My name is my story: l’Inter si racconta al mondo insieme a Spike Lee
Calcio / “The football must go on”: così il nuovo Mondiale per Club spreme ancora di più i calciatori
Ti potrebbe interessare
Calcio / È morto Diogo Jota, attaccante del Liverpool e della nazionale portoghese
Calcio / My name is my story: l’Inter si racconta al mondo insieme a Spike Lee
Calcio / “The football must go on”: così il nuovo Mondiale per Club spreme ancora di più i calciatori
Calcio / Un calcio alla miseria: la classifica dei calciatori più pagati in Italia e nel mondo
Calcio / Spalletti: “Ilary Blasi una piccola donna. Il Napoli? Sono andato via per De Laurentiis”
Calcio / Riuscirà la Roma a strappare un pass per l’Europa?
Calcio / Il calcio torna alle scommesse? FdI vuole abolire il divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo
Calcio / UEFA Champions League 2024/25: si entra nella fase decisiva
Calcio / Didier Deschamps lascerà la nazionale della Francia dopo i Mondiali FIFA 2026
Calcio / È morto Aldo Agroppi, ex calciatore e allenatore: aveva 80 anni