Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Sanremo, il Tar della Liguria: “Illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai, serve una gara”

Immagine di copertina

Sanremo, Tar Liguria: “Illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai”

Il Tar della Liguria ha stabilito che l’affidamento diretto alla Rai da parte del comune di Sanremo dell’organizzazione del Festival è illegittima.

L’edizione 2025 della kermesse musicale, tuttavia, è salva: la sentenza, infatti, ha escluso la prossima edizione mentre, per il futuro, ha stabilito che il Comune di Sanremo dovrà procedere mediante pubblica gara, aperta agli operatori del settore interessati.

“Risulterebbe evidentemente sproporzionato e irragionevole incidere sull’edizione del Festival già svolta e sull’edizione che si svolgerà tra pochi mesi” precisano i giudici del Tar.

A presentare ricorso contro il Comune di Sanremo e la Rai riguardo alla concessione dell’uso in esclusiva del marchio “Festival della Canzone Italiana è stata l’etichetta discografica JE, il cui managing director è Sergio Cerruti, presidente di Afi (Associazione Fonografici Italiani).

La Rai, dal canto suo, si era difesa affermando: “che l’inscindibile legame esistente tra il Marchio e il format di Rai impedirebbe al Comune di concedere l’uso in esclusiva del Marchio a soggetti che abbiano elaborato un format alternativo a quello di Rai. Non potrebbe, quindi, avere luogo una procedura di evidenza pubblica per l’individuazione di un operatore cui concedere l’uso in esclusiva del Marchio, perché detto operatore non potrebbe che essere la stessa RAI”.

Una difesa che non è stata accolta dal Tar della Liguria perché “il marchio, per definizione, è il segno distintivo dei prodotti o dei servizi dell’impresa, ossia è un segno che identifica un prodotto o un servizio al fine di differenziarlo da altri prodotti o servizi (simili) offerti dai concorrenti. Identificare, come propone RAI, il Marchio con il mero titolo di un format di cui, per tutte le componenti diverse dal titolo, sarebbe titolare RAI è fuorviante”.

Leggi anche: Jannik Sinner: “Il Festival di Sanremo? Non ci vado, ho cose migliori da fare”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Cronaca / Delitto di Novi Ligure, Omar Favaro a processo per violenze all’ex moglie
Cronaca / Ritrova la madre biologica dopo 20 anni grazie ai social: “È il giorno più bello della mia vita”
Cronaca / Neonata rapita in ospedale da una finta infermiera e poi ritrovata
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni