Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli

Sanremo 2025, lo sgambetto di Carlo Conti e della Rai ad Amadeus e Fabio Fazio: ecco cosa non si potrà fare

Immagine di copertina

Sanremo 2025, lo sgambetto di Carlo Conti ad Amadeus e Fabio Fazio

Sgambetto di Carlo Conti e la Rai a Fabio Fazio ed Amadeus: è quanto emerge dal regolamento del Festival di Sanremo 2025 pubblicato ieri da Viale Mazzini.

Il nuovo direttore artistico della kermesse, Carlo Conti per l’appunto, ha infatti confermato la “clausola Fazio” introdotta proprio da Amadeus nella scorsa edizione.

Si tratta del divieto per il vincitore della manifestazione musicale di partecipare a qualsiasi trasmissione che non sia della Rai nel periodo successivo al Festival.

Anche quest’anno, infatti, il vincitore del Festival di Sanremo sarà vincolato alla Rai fino al 18 febbraio, ovvero fino ai tre giorni successivi la conclusione della quinta e ultima serata della manifestazione.

La novità era stata introdotta nella scorsa edizione per evitare che il vincitore di Sanremo partecipasse ad altri programmi, come ad esempio, Che tempo che fa di Fabio Fazio in onda sul Nove.

Ma quest’anno è stata introdotta una ulteriore novità: l’esclusiva Rai, infatti, è stata estesa a tutti i cantanti del Festival nel periodo antecedente alla kermesse.

Nel regolamento, infatti, si precisa che “tutti gli artisti in gara non potranno partecipare – in ambito nazionale e/o estero – a programmi, manifestazioni, incontri o eventi, anche da remoto, che prevedano loro interpretazioni- esecuzioni di qualsiasi composizione musicale in diffusione televisiva, radiofonica, via internet, etc. dalla data della comunicazione dell’intero cast in gara”.

Un’esclusiva che quindi avrà inizio il 29 novembre e che durerà più di due mesi. Carlo Conti e la Rai, così, si assicurano l’esclusiva degli artisti in gara evitando che questi possano andare ospiti in altre trasmissioni, magari sul Nove dove nel frattempo ha traslocato anche Amadeus.

Ti potrebbe interessare
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 1 maggio 2025
TV / Cado dalle nubi: tutto quello che c’è da sapere sul film di Checco Zalone su Canale 5
TV / Concerto primo maggio 2025: i cantanti che si esibiranno al Concertone
Ti potrebbe interessare
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 1 maggio 2025
TV / Cado dalle nubi: tutto quello che c’è da sapere sul film di Checco Zalone su Canale 5
TV / Concerto primo maggio 2025: i cantanti che si esibiranno al Concertone
TV / Concerto primo maggio 2025: la scaletta (ordine d’uscita) del Concertone
TV / A che ora inizia il Concerto primo maggio 2025: l’orario d’inizio su Rai 3
TV / Concerto primo maggio 2025, i conduttori del Concertone a Roma
TV / Concerto primo maggio 2025: il programma completo del Concertone a Roma
TV / Concerto primo maggio 2025 streaming e diretta tv: dove vedere il Concertone
TV / Quanto dura il Concerto primo maggio 2025: la durata dell’evento, quando finisce
TV / Concerto primo maggio 2025: tutto quello che c’è da sapere sul Concertone a Roma