Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

E se avesse vinto Morsi?

Immagine di copertina

La complessa partita egiziana come se fosse un film

Immaginatevi la scena. Come se fosse un film. Ragionate come uno sceneggiatore della Paramount Pictures davanti al presidente della vostra casa di produzione.

Il Cairo, tarda sera di un mercoledì d’estate. Insomma, notti d’oriente. Palazzo Presidenziale di Heliopolis. Ad un certo punto si aprono i grandi portoni del palazzo. Entrano i militari. Chiedono del presidente (in maniera più o mono cortese, su questo confrontatevi col vostro produttore). Il Presidente della Repubblica non può che prendere atto dello strapotere dei militari in questa situazione. Si consegna. I militari nominano il presidente dell’Alta Corte Capo dello Stato ad interim e sospendono la Costituzione.

In una scena così banale e così “filmica” sorgono subito alcune caratteristiche di base. In primo luogo quello dei poteri che si contendono il campo: da una parte i militari che romanticamente irrompono nei palazzi del potere, come tutti i film del genere con Rodolfo Valentino che vola sui tappeti volanti (prima dei vari rifacimenti Disney). Dall’altra un presidente che governava e che viene deposto.

Non è tanto un discorso di opinabilità. Qui non si intende valutare chi è dalla parte del torto e chi no. La cosa che più ci interessa analizzare che in un soggetto come questo i protagonisti sono due. Indipendentemente da chi farà la parte del buono e chi quella del cattivo.

Questa tendenza è quella che rischia di delinearsi dell’Egitto post-Morsi. In un quadro non necessariamente a favore delle istanze di piazze Tahrir. Che poi sono quelle che hanno spinto a raccogliere le 22 milioni di firme per le dimissioni del Presidente della Repubblica.

Se inquadriamo la politica egiziana nell’ottica di un continuum tra laicità e islamismo, il fronte dei militari con questo suo gesto (contro la deriva islamista) ha assunto una centralità politica maggiore in grado di farlo tornare ai fasti del potere mubarakiano. Mentre la Fratellanza Mussulmana, da sempre radicata nel paese, oltre a continuare a rappresentare le istanze islamiste da questa sera ha dalla sua la rivendicazione di una forza politica estromessa in maniera anti-democratica.

Come se i soggetti centrali (esercito e fratellanza) tendessero a polarizzare lo schema di gioco. A loro favore. E a scapito delle altre due ali estreme: i salafiti, sul fronte islamista, e quello di Piazza Tahrir sul fronte laico.

Col paradosso che, mentre i manifestanti si rifacevano a maggiori standard di democraticità, ora il popolo che è sceso in piazza contro Morsi sostiene un’iniziativa dell’esercito del tutto antidemocratica. Mentre la personalità e la forza politica considerata meno in grado di rappresentare quelle istanze di democrazia nate due anni, dopo i candidati vicini ai militari, ora possono rivendicare la loro “paternità democratica”.

Il tutto in un quadro di “latitanza statunitense” che rende Washington, nel bel mezzo dello scandalo Datagate, impossibilitata a cambiare referente scacchiere egiziano.

Una situazione esplosiva che rischia, nella migliore delle ipotesi, di portarci allo status quo pre-mubarakiano. E che nella peggiore ci delinea tinte da guerra civile.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)