Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Democrazia a somma zero

Immagine di copertina

Di case promiscue, veli e dittatura della maggioranza

“Nessuno sa cosa succede in quelle case. Cose molto sospette. Può accadere di tutto. Poi i genitori si disperano, chiedendo ‘Dov’è lo Stato?’. Questi passi vengono fatti per mostrare che lo Stato c’è. Come governo democratico e conservatore, noi dobbiamo intervenire”. Quelle case, nelle parole pronunciate una decina di giorni fa dal premier turco Tayyip Erdoğan, sono le abitazioni condivise, specie tra gli universitari, da uomini e donne. Una promiscuità inaccettabile per il capo del governo di Ankara, che sceglie una retorica fin troppo facile da mettere alla berlina nella prospettiva di uno stato laico. Più interessante, invece, è capire l’obiettivo di questi attacchi.

Erdoğan è un conservatore, certo – così si definisce lui stesso – un politico che crede nel ruolo della religione come metro di giudizio e strumento interpretativo della vita pubblica. Non di rado, anche come bussola delle sue scelte politiche. Del resto, nel 2004 fu proprio il suo governo a tentare di inserire nel nuovo codice penale turco il reato di adulterio, subito bocciato dall’Unione Europea che allora doveva decidere sull’apertura dei negoziati per l’adesione della Turchia, che sarebbero iniziati l’anno dopo. E se la lista delle sue iniziative di moralizzazione – spesso annunciate e qualche volta pure messe in pratica, come nel caso delle limitazioni alla vendita e al consumo di bevande alcoliche – sarebbe piuttosto lunga, in questo caso sembra aver saltato il fosso, al punto che persino il suo vice Bülent Arınç, considerato una delle colombe del governo, ha scelto di dissociarsi.

In questo caso, però, un intervento normativo appare più difficile, meno probabile. Perché gli ostacoli sarebbero tanti sia nella legislazione interna – a costituzione vigente, almeno un paio di articoli – che in quella dell’Ue, a cui il Paese continua ad aspirare (tanto più che le parole del premier sono arrivate proprio lo stesso giorno in cui è stato aperto un nuovo capitolo negoziale con Bruxelles, a tre anni dall’ultimo). Ma forse ancor di più, perché misure di questo tipo sono proprio quelle che chi evoca il rischio di islamizzazione delle istituzioni laiche della Turchia dice di temere, mentre Erdoğan ne respinge le accuse. Insomma, per l’impatto simbolico e per l’immagine del Paese, già piuttosto compromessa dalla dura repressione della rivolta di Gezi.

Eppure l’effetto potrebbe essere raggiunto lo stesso, senza sporcarsi le mani. In assenza di una responsabilità legale, potrebbe intervenire quella sociale, già molto influente nella vita dei turchi. Una sorta di controllo sulla moralità dei vicini di casa, e un invito neppure velato alla delazione, il cui impatto emerge già dalle cronache dei giorni successivi all’appello del premier. Come ha detto lo stesso Erdoğan, “in un modo o nell’altro, questo sarà messo sotto controllo”.

Secondo alcuni, una radicalizzazione scientifica per polarizzare ancor di più la politica turca alla vigilia di una lunga stagione elettorale. Con il rischio, però, di inquinare agli occhi di chi guarda – da fuori ma anche da dentro – i passi avanti in termini di tutela delle libertà personali che la componente conservatrice della Turchia ha ottenuto in questi anni bilanciando il laicismo del passato, fino al culmine simbolico dell’ingresso in parlamento a fine ottobre di alcune deputate velate dell’Akp, il partito di Erdoğan. Come se la democrazia fosse un gioco a somma zero in cui vince solo chi comanda.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Trump vestito da Papa, la confusa risposta di Lollobrigida: “Anche i leader di Cina, India e Africa si vestono in modi che non condividiamo” | VIDEO
Senza categoria / Micaela Ramazzotti: “Quando ho conosciuto Claudio Pallitto stavo ancora con Paolo Virzì. La lite al ristorante? Epilogo di una separazione dolorosa”
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)