Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Il nuovo spot di Ikea che invita a orinare sul catalogo pubblicitario

Immagine di copertina

Ikea sta incoraggiando le donne che si trovano in stato interessante a orinare su un catalogo di culle al fine di ottenere uno sconto sul prezzo del prodotto

Da sempre il colosso svedese Ikea è in prima linea nelle pubblicità innovative, ma stavolta la sua ultima campagna di marketing sta facendo molto discutere.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Ikea infatti sta incoraggiando le donne che si trovano in stato interessante a orinare su un catalogo di culle al fine di ottenere uno sconto sul prezzo del prodotto.

L’annuncio, progettato dall’agenzia pubblicitaria Åkestam Holst, è stato pubblicato questa settimana su una rivista femminile cartacea.

Ai lettori viene chiesto di seguire le istruzioni e di “fare la pipì sull’area contrassegnata”.

In caso di una gravidanza in atto, dopo pochi minuti, accanto al prezzo pieno delle culle comparirà una somma scontata.

“La pipì su questo annuncio potrebbe cambiarti la vita”, afferma la campagna.

Lo spot è stato creato attraverso l’inserimento nella carta di una tecnologia simile a quella di un test di gravidanza.

È stato realizzato in collaborazione con l’azienda svedese Mercene Labs, che ha dichiarato di aver preso una striscia del test di gravidanza come punto di partenza, utilizzando la stessa tecnologia per rilevare su carta gli anticorpi che si legano all’ormone della gravidanza.

Dal laboratorio fanno sapere che “i progressi tecnici realizzati durante il lavoro per questa campagna hanno il potenziale per migliorare la diagnostica medica”.

In realtà non è la prima volta che un’azienda utilizza la pipì per vendere e pubblicizzare i propri prodotti.

Nel 2001, Animal Planet ha inserito all’interno di alcune pubblicità affisse ai lampioni dei campioni di urina per attirare i cani, che in questo modo avrebbero trascinato i padroni a ridosso dell’annuncio.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare