Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Che cos’è il simbolo del fulmine che adesso compare accanto alle chat di Messenger

Immagine di copertina
The Facebook Messenger application is seen on a iPhone on December 1, 2017. (Photo by Jaap Arriens/NurPhoto)

Chi usa Messenger si sarà probabilmente accorto della nuova funzione fulmine comparsa accanto alle chat. Qual è il suo significato? La presenza dell’icona gialla indica che con quella persona hai scambiato messaggi per almeno due giorni di fila. Man mano che i giorni aumentano, aumenta il contatore numerico accanto al fulmine.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Messenger ti invita a “mantenere attiva la tua sequenza” con i vari contatti. In questo modo è possibile capire con un colpo d’occhio chi sono le persone con le quali sei in contatto regolarmente. Si tratta di una funzione mutuata da Snapchat.

Su Snapchat la funzione ha l’icona di un fuoco, mentre su Messenger è un fulmine giallo, la cosiddetta snapstreak, con accanto il numero di giorni dai quali si sta interagendo, senza interruzioni, con quella persona.

Si tratta di una funzione molto controversa e criticata, dal momento che crea una sorta di dipendenza, specialmente tra i più giovani, spingendo gli utenti a non interrompere la catena dei messaggi quotidiani con quella persona.

Non è la prima volta che Facebook, o Instagram e WhatsApp, copiano delle funzioni al rivale Snapchat.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas