Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

I topi possono guidare: le straordinarie immagini dell’esperimento (riuscito) della Richmond University

Immagine di copertina

La scoperta grazie a una ricerca portata avanti dal team della neuroscienziata Kelly Lambert alla Richmond University

Ratti che guidano: l’esperimento (riuscito) dell’università americana

Chi l’ha detto che i ratti non sanno guidare? Basta dargli delle automobili delle giuste dimensioni. A fare la sorprendente scoperta un gruppo di ricercatori della Richmond University, negli States, guidati dalla neuroscienziata Kelly Lambert. È lei ad essersi chiesta se, sfruttando le loro potenzialità a livello di memoria e creatività, i topi sarebbero riusciti a spostarsi da una parte all’altra di una stanza dentro un veicolo. E l’esperimento è riuscito.

La “macchina” costruita dai ricercatori è composta da un piccolo abitacolo ricavato da un contenitore in plastica per alimenti, una base in alluminio dove sono state attaccate delle ruote collegate con delle barre di rame che fungono da volante. Una volta inserito dentro, il ratto toccava le barre di rame dalla superficie di alluminio e riusciva ad attivare il circuito elettrico che permetteva al piccolo veicolo di muoversi. Toccando poi la barra centrale il topo direzionava l’automobile in avanti, mentre toccando quelle laterali permetteva al veicolo di spostarsi a destra e sinistra. Coinvolti in questo esperimento rivoluzionario un totale di 17 ratti, 11 maschi e 6 femmine, i quali hanno dunque “guidato” all’interno di una stanza di 4 metri quadrati.

Credits/Richmond University
Ratti che guidano: come è stata condotta la ricerca

Lo stimolo per spostarsi i topi lo ricevevano dal cibo che i ricercatori posizionavano di volta in volta lungo le pareti a mò di ricompensa. Se all’inizio queste ricompense venivano collocate a poca distanza dal ratto, pian piano per i piccoli esemplari di roditori il tragitto da percorrere diventava più lungo e difficile. L’obiettivo, infatti, era quello di stimolare sempre più – e sempre meglio – la loro creatività e capacità di direzionare la macchina. Alcuni ratti, i più “svegli”, hanno imparato da soli a sterzare e raggiungere la ricompensa con il tragitto più breve.

Analizzando le loro produzioni ormonali, la Lambert e il suo team si sono poi resi conto che i topi diventavano sempre più rilassati man mano che prendevano confidenza con il mezzo, proprio come gli esseri umani che vedono abbassarsi i loro livelli di stress quando percepiscono la loro “autoefficacia”.

In effetti è proprio questo l’obiettivo dello studio della Richmond University: comprendere in che modo il cervello si adatta e reagisce alle sfide e, se messo in relazione a malattie neurodegenerative come il Parkinson, lo studio può essere di grande importanza per comprendere l’origine di queste patologie. Lo studio della Lambert, infatti, proseguirà per cercare di comprendere quali aree del cervello dei ratti si attiva quando devono apprendere una cosa nuova.

Cavie umane per combattere il jetleg: stanno per affrontare il volo più lungo di sempre
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas