Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Una nuova scoperta scientifica ha rivelato qual è la funzione dell’orgasmo femminile

Immagine di copertina

A che serve l'orgasmo femminile? Finalmente una ricerca scientifica lo ha scoperto

A che serve l’orgasmo femminile? Finalmente una ricerca scientifica lo ha scoperto

Per anni gli scienziati e i sessuologi hanno dibattuto su quale potesse essere la funzione dell’orgasmo femminile, ma non era mai stata fatta luce sul fenomeno. Una nuova ricerca apparsa sulla rivista dell’Accademia delle scienze degli Stati Uniti (Pnas) e curata da ricercatori di Yale e Cincinnati adesso avanza una nuova ipotesi: si tratta di un espediente dell’evoluzione per favorire l’evoluzione.

La scienza era già giunta alla conclusione che l’orgasmo femminile in sé non avesse alcuna funzione riproduttivo. Ma secondo i ricercatori di Yale è improbabile si sia sviluppato per caso.

Gunter P. Wagner e Mihaela Pavlicev, hanno lavorato sulla teoria secondo cui i meccanismi psicologici dell’orgasmo femminile si sarebbero sviluppati originalmente per indurre l’ovulazione durante il rapporto sessuale. Un fenomeno comune a diversi mammiferi, come conigli, gatti, cammelli e furetti, ma non nell’uomo e i grandi primati.

Secondo la loro teoria, i farmaci che agiscono sull’orgasmo umano, come la fluoxetina, dovrebbero fare altrettanto sull’ovulazione negli animali nei quali l’ovulazione è indotta dal rapporto sessuale.

I ricercatori hanno somministrato la fluoxetina a femmine di coniglio prima del rapporto sessuale e, quando questo è avvenuto, hanno notato che il numero di ovulazioni era calato del 30 per cento. In un altro esperimento l’ovulazione è stata indotta con l’iniezione di un farmaco, che non ha avuto particolari effetti sull’ovulazione.

Secondo i ricercatori, i dati confermerebbero l’ipotesi che l’ovulazione indotta durante il rapporto sessuale nei conigli sia ‘l’omologo’ dell’orgasmo femminile umano e che questi processi abbiano una comune origine evolutiva.

Orgasmo femminile e squirting: tutto quello che avreste sempre voluto sapere

Cosa significa vivere col vaginismo, il disturbo che rende il sesso un’esperienza straziante

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas