Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Il primo terremoto su Marte, lo rivela la sonda Insight Nasa. Ecco cosa succederà adesso

Immagine di copertina

Terremoto su Marte – Per la prima volta nella storia è stato rilevato un sisma su Marte, grazie alla sonda Insight della Nasa.

Un segnale “debole ma distinto”, registrato lo scorso 6 aprile dal sismometro Seis, potrebbe rappresentare il primo sisma marziano mai osservato, utile per cominciare a esplorare il cuore del pianeta rosso.

“Abbiamo aspettato il nostro primo sisma marziano per mesi”, a dirlo è  l’agenzia spaziale francese Cnes che gestisce lo strumento e che ha lanciato la notizia per prima.

I ricercatori stanno cercando di verificare l’origine del tremore marziano, per assicurarsi che venga dall’interno del pianeta e non sia causato dal vento o altre interferenze. Se confermato, secondo Bruce Banerdt della Nasa, “segnerebbe la nascita di una nuova disciplina: la sismologia marziana”.

La sonda Insight della Nasa è approdata lo scorso novembre su Marte per esplorarne la struttura interna, in modo da ricavare indizi sulle fasi più remote della formazione dei pianeti rocciosi, oltre che per studiarne la geologia e i terremoti.

Insight è stato il quindicesimo veicolo a toccare il suolo marziano dal 1971, quando su Marte si era stato inviato il sovietico Mars 2, distrutto però durante la discesa.

Grazie ai suoi sensori, Insight è diventata inoltre la stazione meteo più precisa del Pianeta Rosso: raccoglierà dati in modo continuo per i prossimi due anni per studiare i cambiamenti stagionali e le tempeste di sabbia, permettendo di perfezionare anche le indagini sui terremoti marziani.

> Insight, tutto sulla sonda della Nasa. Leggi la notizia
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas