Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

La carie è femmina

Immagine di copertina

I denti delle donne si rovinano molto di più rispetto a quelli degli uomini

È tutta una questione di ormoni. Le donne sono soggette a fenomeni di deterioramento dentali molto più rapidi rispetto agli uomini a causa delle fluttuazioni ormonali responsabili del mutamento della saliva, facendo diventare meno efficace la sua azione protettiva. A sottolinearlo è Marco Chiellini, fondatore del primo studio dentistico nel Paese, dedicato esclusivamente al sorriso femminile.

“Sono un dentista appassionato di odontoiatria estetica – racconta il professionista – mi occupo di curare i miei pazienti e donargli un aspetto esteticamente piacevole in modo da migliorare la loro autostima e la loro vita sociale e professionale. E chi più delle donne, tiene all’estetica?” Ma c’è anche un’altra spiegazione, questa più scientifica. “È stato scoperto che gli ormoni che influenzano la saliva, variano durante la vita di una donna a causa della pubertà, del ciclo mestruale, della gravidanza e della menopausa – racconta l’esperto. E soprattutto nelle donne anziane che soffrono di osteoporosi è presente una minor quantità di saliva. In questo caso i batteri tendono ad aumentare e ad attaccarsi ai denti, causando varie problematiche. Questo perché la saliva ha un ruolo molto importante nella protezione del cavo orale e le donne in post menopausa mostrano valori di pH inferiori statisticamente significativi, con aumento dei punteggi nell’indice che misura la presenza di denti cariati, persi, o otturati”.

Ma i problemi dentali di un certo peso, legati al genere femminile, si presentano anche prima della menopausa. “Una donna in gravidanza cambia, oltre che sotto il punto di vista fisico anche sotto il profilo ormonale – continua il dottore – e questo influisce sulla salute della sua bocca. Ovviamente, se c’è un cambiamento ormonale in corso, questo può causare gengive più dolenti, gonfie e sanguinolente, soprattutto quando ci si lava i denti. La gengivite, in queste condizioni, può determinare anche la fase iniziale di una malattia paradontale più grave, a sua volta nota per la correlazione di nascite con bambini dal peso molto basso”.

Quello della gravidanza, dunque, è un momento bellissimo ma che mette a duro rischio la salute e la naturale bellezza della bocca di una donna. “La gravidanza – precisa il Dottor Chiellini – non solo determina un importante cambiamento ormonale ma tende a far aumentare il senso di appetito che può portare a modifiche nello stile alimentare. Sarà dunque molto probabile ritrovarsi a mangiare più spesso durante il giorno e questo causerà un circolo vizioso che porterà all’aumento di batteri nella bocca e quindi anche a carie”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT