Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Instagram permette di “silenziare” gli amici fastidiosi

Immagine di copertina
L'app Instagram

L'opzione è già disponibile su Facebook e Twitter e permette di scegliere di non visualizzare più le foto e le Storie condivise da alcuni profili

Instagram ha deciso di permettere ai propri utenti di silenziare i post degli account che seguono senza doverli bloccare o cancellare.

L’opzione è già disponibile su Facebook e Twitter.

Grazie a questa funzionalità, si potrà decidere di non visualizzare più sulla propria home i post degli utenti che si decide di silenziare, ma rimanendo comunque in contatto.

I profili interessati non sapranno che sono stati silenziati e sarà possibile eliminare l’opzione in qualsiasi momento.

Inoltre, si potrà anche evitare di visualizzare le Storie pubblicate da un determinato profilo.

La nuova funzionalità sarà disponibile a partire dalle prossime settimane.

Per silenziare il profilo che non vogliamo più seguire, basta cliccare sui tre puntini che compaiono su un post vicino al nome di chi lo ha pubblicato, si seleziona l’opzione “Silenzia post” e si conferma cliccando su “Silenzia”.

Si può decidere in qualsiasi momento di riattivare l’account che si è in precedenza silenziato ritornando sul profilo disattivato e selezionando “Riattiva post”.

Di recente, Instagram ha lanciato un’altra novità che riguarda le storie e di cui si parlava da diverse settimane.

Grazie alla nuova funzione ora è possibile condividere i post all’interno delle Storie.

Le storie di Instagram hanno un successo enorme, gli ultimi dati riportano 300 milioni di utenti al giorno.

Tra i post che possono essere condivisi ci sono anche quelli degli altri utenti, infatti all’interno della Storia verrà incluso anche il nome dell’autore di chi l’ha postato con un link che rimanda al contenuto originale.

Per ripostare il contenuto bisogna cliccare sull’icona a forma di aeroplano di carta che si trova in calce alle foto di fianco al cuore e al simbolo dei commenti.

Anziché inviare il post a qualche amico, a questo punto è necessario scegliere la voce “Aggiungi post alla tua storia” collocata in alto.

In questo modo l’elemento viene convertito in automatico in un adesivo che potrà essere inserito in uno dei tasselli che compongono le Storie.

Intanto, tutti i social media e le piattaforme come Instagram, Facebook o WhatsApp si preparano ad adeguare le politiche per la privacy e il trattamento dei dati al nuovo Regolamento europeo, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018.

Si tratta di una data importante per tutti i soggetti che, a vari livelli, hanno a che fare con i dati personali altrui e con il loro trattamento.

L’idea di fondo che ha ispirato l’introduzione della nuova normativa sulla privacy è quella di permettere che i cittadini europei abbiano un controllo molto maggiore sul modo in cui i singoli, le aziende e gli enti pubblici utilizzano le informazioni, e in particolare i dati sensibili, raccolti dagli utenti.

Qui il GDPR spiegato per punti
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000