Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Il nostro telefono (soprattutto se Android) ci spia

Immagine di copertina

Uno studio ha rivelato che Google monitora ogni mossa delle persone attraverso una funzione interna

Secondo una ricerca il nostro telefono ci sta spiando.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

David Yanofsky, reporter e iniziatore del progetto Chartbuilder, ha scoperto che Google monitora ogni mossa delle persone attraverso la sua funzione “Cronologia delle posizioni”.

La “cronologia delle posizioni” è un prodotto Google di vecchia data che ha avuto origine nell’ormai defunto Google Latitude.

Lanciata nel 2009, l’app consentiva agli utenti di trasmettere costantemente la loro posizione agli amici.

L’impostazione, oggi, non è attivata per impostazione predefinita, ma diverse app di Google come Mappe o Foto chiedono di attivarla.

Tuttavia, “nessuno indica esplicitamente che l’attivazione consentirà ad ogni app Google (non solo quella che richiede l’autorizzazione) di accedere ai dati della Cronologia delle posizioni, e di caricarli in seguito sui server di Google per la memorizzazione e l’analisi”.

I “tentacoli” affamati della sede della sussidiaria Alphabet, la holding che controlla Google, sono in agguato dietro alcune delle caratteristiche più innovative del sistema operativo mobile Android.

Una volta che questi tentacoli si agganciano, i telefoni Android iniziano silenziosamente a trasmettere i dati ai server di Google, includendo tutto, dalle coordinate GPS, alla pressione barometrica e persino l’attuale attività del titolare del telefono.

Sebbene il prodotto dietro queste trasmissioni sia opt-in, (cioè inviato soltanto a chi ha preventivamente manifestato il proprio consenso a riceverlo), per gli utenti Android può essere difficile da evitare e persino più difficile da comprendere.

Uno studio condotto per conto del quotidiano Quartz è riuscito a catturare alcuni dati sulla cronologia delle posizioni studiando 3 telefoni di diversi produttori: Google Pixel 2, Samsung Galaxy S8 e Moto Z Droid.

Per fare ciò, è stata creata una rete wifi portatile connessa ad internet in grado di intercettare e inoltrare tutte le trasmissioni che i dispositivi ad essa collegati trasmettevano e ricevevano.

Questa analisi è riuscita a individuare alcune delle informazioni che vengono periodicamente inviate ai server di Google quando la cronologia delle posizioni è abilitata. Le informazioni sono state analizzate in percentuale: camminare 51 per cento, andare in bicicletta 4 per cento, viaggiare in treno per cento.

L’attivazione della “Cronologia delle posizioni” è quindi quasi indispensabile per utilizzare diverse funzioni di selezione di Android.

Di conseguenza, Google detiene dati più corposi sugli utenti Android di quanti ne abbiano mai incamerato.

Questi dati possono essere utilizzati dalla società per vendere pubblicità mirata oppure per monitorare quei consumatori che hanno visto annunci sul proprio telefono o computer, invitandoli a visitare determinati negozi.

Ciò facilita anche governi e grandi organizzazioni a richiedere i dati dettagliati sul luogo in cui si trova un individuo.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas