Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Gli scienziati hanno scoperto una materia che si presenta in forma sia solida che liquida

Immagine di copertina

In uno studio pubblicato su Nature Physics, i ricercatori di diverse università americane riferiscono di essere riusciti a creare ghiaccio superionico

Percy W. Bridgman, professore di fisica dell’Università di Harvard, vinse il premio Nobel per la fisica nel 1946 “per l’invenzione di un apparato per produrre pressioni estremamente elevate e per le scoperte fatte con la fisica delle alte pressioni”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

In sostanza Bridgman riuscì a produrre del ghiaccio che non si scioglieva fino ad aver raggiunto una temperatura superiore al punto di ebollizione dell’acqua.

Era quindi stato teorizzato che, a una pressione e a una temperatura estremamente elevata, l’acqua esiste contemporaneamente in uno stato sia solido che liquido.

Nessuno però era mai riuscito a dimostrare che questo strano stato dell’acqua esistesse, in quanto pressione e temperatura richieste apparivano troppo alte per essere utilizzate anche con le attrezzature più moderne.

Adesso però, grazie a dei ricercatori statunitensi, si è riuscito a dare un nome e una forma a questo stato: il ghiaccio superionico.

In uno studio pubblicato su Nature Physics, i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, l’Università di Rochester e l’Università della California a Berkeley riferiscono di essere riusciti a creare ghiaccio superionico.

Per arrivare a questo risultato, hanno schiacciato l’acqua liquida con le incudini diamantate a 25mila volte la pressione atmosferica.

Questo ha fatto sì che l’acqua entrasse in una fase speciale chiamata “ghiaccio VII”, che si presenta in forma di cristalli esagonali ed è circa il 60 per cento più densa del normale ghiaccio.

Successivamente gli scienziati hanno fatto esplodere il “ghiaccio VII” con intense esplosioni di laser per alcuni miliardesimi di secondo.

In questo modo la pressione è aumentata di 2 milioni di volte rispetto a quella atmosferica, portando la temperatura a quasi 5mila gradi centigradi.

E così il ghiaccio VII viene convertito in ghiaccio superionico passando da un colore trasparente a uno opaco.

Come noto, l’acqua è composta da due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno.

Con un’esposizione a una tale temperatura, tuttavia, i legami si rompono.

Gli ioni di ossigeno prendono la forma cristallina, attraversati dagli ioni di idrogeno: un solido e un liquido allo stesso tempo.

Bridgman sarebbe certamente fiero del fatto che si sia riusciti a dimostrare concretamente la sua teoria, ma questo esperimento potrà anche avere dei risvolti pratici.

Si pensa, infatti, che su Nettuno e Urano l’acqua esista sotto forma di ghiaccio superionico, e lo strano campo magnetico dei due pianeti potrebbe essere spiegato studiando il “nuovo” ghiaccio.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas