Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Facebook cambia (ancora)

Immagine di copertina

Siamo ancora in fase sperimentale, ma il social di Zuckerberg è pronto a cambiare veste. Facebook potrebbe cambiare: come succede ogni volta, dovremmo ricominciare ad abituarci a qualcosa di nuovo. Stavolta a cambiare sarà il senso in cui scrolliamo la bacheca. Non più verso il basso, ma verso destra o sinistra.

Di certo questo non sarà un gesto nuovo nel mondo dei social. Basti pensare al fratello minore di Facebook, Instagram, alle cui storie ci siamo abituati da un po’. In quel caso facciamo “swipe” verso sinistra.

Secondo alcuni rumors pare che i contenuti che ci appaiono in bacheca e quelli delle famose (e poco utilizzate) storie di Facebook potrebbero finire nello stesso spazio. Orizzontale. Per ora si tratta solo di un esperimento. E solo per Android. A scovare la prova del social network è stata Jane Manchun Wong, ricercatrice e appassionata di tecnologia.

Pare dunque che le storie saranno destinate a rivestire grande importanza nella nuova interfaccia di Facebook. Forse vedremo il cambiamento già nei prossimi aggiornamenti, ma ancora non è dato sapere molto sui dettagli del cambio di rotta.

Le storie sono sbarcate sul social network di Zuckerberg (il primo!) dopo il successo avuto su Instagram. Dal social network blu a quello verde (WhatsApp) il passo è stato brevissimo: presto infatti abbiamo visto che l’app di messaggistica più diffusa dalle nostre parti presentava l’opzione di aggiornamento dello stato. Che altro non è che una storia, proprio come quella di Instagram e Facebook.

A cambiare, tra i tre social network, sono solo i numeri: se Instagram detiene il podio con i suoi 500 milioni di utenti che creano storie ogni giorno, WhatsApp si ferma a 450 milioni e Facebook a 300 milioni.

Secondo quanto rivelato da TechCrunch – con cui Jane Manchun Wong collabora – il social network di Zeckerberg ha dichiarato che la nuova interfaccia è in fase di test. Nessuna versione beta pubblica.

La nuova versione sarà tutta orientata agli inserzionisti. Con lo swipe orizzontale, infatti, le entrate derivanti dalla pubblicità e dai post sponsorizzati potrebbero aumentare in modo esponenziale.  Quindi i contenuti a pagamento sarebbero così molto più esposti. Che è quello che già succede nelle storie di Instagram dove, ogni tre contenuti postati dalle persone che seguiamo, ce n’è uno sponsorizzato.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000