Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Perché secondo gli scienziati i glitter dovrebbero essere immediatamente vietati

Immagine di copertina

In tanti ignorano gli effetti potenzialmente molto nocivi dei glitter sull'ambiente e sulla salute umana

I glitter, piccolissimi granelli di polvere luccicante generalmente contenuti nei cosmetici, appaiono come meri e innocui ornamenti estetici, ma in realtà esercitano un impatto ambientale tale che alcuni scienziati hanno chiesto di ritirarli dal commercio.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Trisia Farrelly, antropologa ambientale alla Massey University, in Nuova Zelanda, ne è convinta: “Tutti i glitter dovrebbero essere banditi perché si tratta di micro-plastica”, ha dichiarato all’Independent.

Le micro-plastiche sono frammenti di plastica di una lunghezza inferiore a cinque millimetri. A causa delle loro piccole dimensioni diventano cibo per diverse specie animali e vegetali, quali plancton e balene. Le micro-plastiche sono il risultato del deterioramento di materiali plastici già piccoli e si stima che nelle acque oceaniche se ne trovino più di 51 mila miliardi.

Le micro-plastiche sono utilizzate anche nei prodotti cosmetici e saranno messe al bando dal governo britannico a partire dal 2018, con un provvedimento simile a quello adottato dagli Stati Uniti già nel 2015.

Tuttavia rimane una zona d’ombra: il divieto riguarderà anche i glitter oppure no? La maggior parte dei glitter è composta da una combinazione di alluminio e una plastica chiamata PET. È stato scoperto che la PET rilascia agenti chimici, implicati nell’insorgenza di severe patologie, quali il cancro e alcune malattie neurologiche.

L’agenzia di regolamentazione britannica ha dichiarato, secondo Quartz, che i glitter contenuti in prodotti cosmetici destinati a non restare a contatto prolungato con la cute saranno gli unici ad essere lasciati in commercio, mentre gli altri verranno vietati.

Diversi studiosi, tra cui Richard Thompson, biologo marino dell’Università di Plymouth, ritengono che i glitter debbano essere banditi, proprio in quanto micro-plastiche. Thompson è convinto che il cambiamento debba riguardare le abitudini di consumo dei clienti, ma dovrebbe essere promosso in primo luogo dalle stesse aziende produttrici.

A tal proposito, diverse aziende cosmetiche, come Lush, hanno iniziato a sostituire i glitter nei loro prodotti con alternative biodegradabili.

Ti potrebbe interessare
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Ti potrebbe interessare
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Salute / Un fungo killer che resiste ai farmaci allarma gli Stati Uniti: cos’è la Candida auris
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Salute / Depressione, boom in Europa: raddoppiato il consumo di psicofarmaci. L’esperto: “Il contesto sociale aiuta molto”
Salute / Covid, i danni ai polmoni fatali anche mesi dopo la negativizzazione: lo studio
Salute / Covid-19, variante Kraken sotto osservazione. In aumento i casi in Europa
Salute / Peste suina: 11 nuovi casi in Piemonte e Liguria. In totale sono 234
Salute / Come tornare in forma con Ketovis, il programma di Etapharma per replicare il digiuno