Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Cina, scoperto un uovo con embrione di dinosauro. Ha 70 milioni di anni

Immagine di copertina
Credit: Ansa photo

Rannicchiato nel suo uovo come se fosse un uccello, la colonna vertebrale che segue la curvatura del guscio, la testa ripiegata sotto il ventre. Si è presentato così l’embrione di dinosauro fossilizzato scoperto nel sud della Cina. È stato ribattezzato “Baby Yingliang” ed è un oviraptosauro – un gruppo il cui nome vuol dire ladri di uova – un teropode “imparentato” con gli uccelli. Ha vissuto sul pianeta Terra circa 70 milioni di anni fa.

“La maggior parte degli embrioni di dinosauro sono incompleti con gli scheletri disarticolati: siamo rimasti molto sorpresi nel vedere questo embrione perfettamente conservato nel suo uovo, in una postura simile a quella degli uccelli. È qualcosa che non si era mai stato visto finora nei dinosauri non aviani” ha detto Waisum Ma dell’Università di Birmingham.

L’embrione di Baby Yingliang si presenta di 27 centimetri dalla testa – ripiegata sotto il ventre e affiancata dalle zampe – alla coda. L’uovo è lungo 17 centimetri. Gli oviroptosauri – dal cranio simile a quello dei pappagalli – avevano diverse lunghezze una volta diventati adulti: variavano dalle dimensioni di un tacchino agli otto metri, in base alla specie a cui appartenevano.
“Sembra un piccolo uccello rannicchiato nel suo uovo, una prova in più del fatto che molte caratteristiche degli uccelli moderni si sono evolute prima nei dinosauri loro antenati” ha spiegato Steve Brusatte dell’Università di Edimburgo.

L’embrione fossilizzato è stato recuperato nella provincia di Jiangxi vicino alla città di Ganzhou e nel 2000 era stato acquisito da una compagnia chiamata Yingliang Group per poi finire in un magazzino. Il recupero è avvenuto circa dieci anni fa dallo staff dello Yingliang Stone Nature History Museum a Xiamen, dove è conservato tutt’oggi. Il fossile verrà studiato dagli esperti in modo più dettagliato. Parte del corpo è ancora ricoperto dalla roccia.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas