Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Perché la Apple sta intenzionalmente riducendo le prestazioni dei vecchi iPhone?

Immagine di copertina
Credit: Jaap Arriens/NurPhoto)

La Apple sarebbe intervenuta sul clock dei processori per abbassare le richieste energetiche e ridurre la velocità degli iPhone con batterie vecchie

La Apple sta riducendo di proposito la velocità dei modelli di iPhone più vecchi. Come mai?

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

È questa la domanda che si sono fatti alcuni utenti di Reddit, una delle più affollate community di social news del mondo.

In molti considerano gli aggiornamenti di sistema una delle cause principali del progressivo rallentamento dei prodotti del colosso hi-tech di Cupertino.

Stando alle numerose segnalazioni comparse recentemente online, però, una buona parte delle responsabilità sarebbe da addebitare alle batterie.

Dopo una serie di analisi la conferma è arrivata anche da John Poole, il ceo di Geekbench.

Geekbench è uno strumento disponibile per diversi tipi di piattaforme che permette di calcolare in maniera corretta e precisa le prestazioni di un determinato dispositivo.

Il problema sarebbe diventato più evidente dal lancio dell’aggiornamento iOS 10.2.1 all’inizio del 2017.

Con questa versione del sistema operativo, introdotta per risolvere gli spegnimenti improvvisi di alcuni modelli di iPhone 6 e 6s, la Apple sarebbe intervenuta sul clock del processore, in modo tale da abbassare le richieste energetiche e, di conseguenza, ridurre la velocità dei telefonini con batterie vecchie o malfunzionanti.

Non ci sono conferme da parte di Apple ma, stando alle esperienze degli utenti e ai dati raccolti, il rallentamento del processore servirebbe a nascondere le carenze energetiche delle batterie.

Alcuni ritengono che questa “strategia” serva solo per preservare la batteria quando diventa troppo vecchia, non per ragioni di mercato.

È come se la velocità dello smartphone venisse sacrificata per prolungare la vita della batteria.

Una soluzione criticata dal ceo di Geekbench: “Questo aggiornamento porterà gli utenti a dire: ‘Il mio telefonino è diventato troppo lento quindi dovrei sostituirlo’, mentre in realtà dovrebbero pensare: ‘Il mio telefonino è diventato troppo lento quindi dovrei sostituire la sua batteria’”.

Gli utenti di Reddit che hanno segnalato il problema, infatti, hanno notato come le prestazioni dei loro cellulari Apple tornassero regolari dopo aver semplicemente sostituito la vecchia batteria con una nuova.

Le moderne batterie agli ioni di litio impiegate dalla Apple per i suoi smartphone sono progettate per durare almeno 500 cicli di carica/scarica, che si traducono in due anni di utilizzo medio del dispositivo.

Tuttavia, più è breve la durata di autonomia del cellulare, più un utente è costretto a ricaricarlo con frequenza.

Tutto questo porta la batteria a degradarsi più velocemente e a non riuscire più a fornire i livelli di energia necessari per far funzionare nel modo migliore il processore del cellulare.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000