Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:33
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Il Viagra potrebbe prevenire l’Alzheimer: lo studio

Immagine di copertina

Secondo uno studio il Viagra potrebbe prevenire l’Alzheimer

Il Viagra potrebbe prevenire l’Alzheimer: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Aging e ripreso da numerosi media internazionali.

Secondo la ricerca, infatti, la nota pillola blu, utilizzata per la disfunzione erettile e l’ipertensione polmonare, potrebbe aiutare a migliorare la salute del cervello e ridurre i livelli di proteine ​​​​tossiche: tutti fattori che provocano la forma più comune di demenza.

Lo studio, realizzato presso l’Ospedale di Cleveland, negli Stati Uniti, è stato condotto attraverso l’analisi sui dati di oltre 7 milioni di cittadini statunitensi ed è emerso che chi assumeva Viagra aveva quasi il 70% di probabilità in meno di sviluppare l’Alzheimer nei sei anni successivi.

Interpellata da La Repubblica, Federica Agosta, associato di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile dell’unità di Neuroimaging delle malattie neurodegenerative dell’Irccs Ospedale San Raffaele, spiega come è stato condotto lo studio e perché non bisogna arrivare a conclusioni affrettate.

“I ricercatori hanno analizzato i dati sui sinistri assicurativi di oltre sette milioni di persone negli Stati Uniti e valutato il rischio di sviluppare malattia di Alzheimer in 6 anni. Tra questi soggetti hanno in particolare analizzato anche coloro che assumevano sildenafil, tendenzialmente uomini visto che il principio attivo è utilizzato soprattutto per contrastare la disfunzione erettile”.

“Nei soggetti che hanno assunto per sei anni il farmaco si è riscontrato quasi il 70% in meno di rischio di Alzheimer rispetto a chi non lo ha preso” spiega ancora l’esperta.

“Ma attenzione: il disegno dello studio – chiarisce Agosti – non può dimostrare una relazione diretta tra l’uso del farmaco e il rischio di Alzheimer. È fondamentale chiarire che i ricercatori non hanno testato l’efficacia del sildenafil nei pazienti ma solo una possibile associazione statistica tra assunzione del farmaco e rischio di malattia rispetto all’assunzione di altri farmaci”.

La ricerca, comunque, potrebbe aprire la strada a ricerche più approfondite per contrastare una malattia che colpisce centinaia di persone in tutto il mondo, di cui circa un milione solamente in Italia, e per la quale attualmente non esistono ancora trattamenti specifici.

Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Salute / Consuma funghi allucinogeni e guarisce: daltonico torna a vedere i colori
Salute / Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”
Salute / Svolta dell’Aifa: pillola anticoncezionale gratis per tutte le donne
Salute / Sustenium sfida Federica Pellegrini nel format ideato da McCANN
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”