Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Spray nasale contro la depressione, arriva il via libera dell’agenzia europea

Immagine di copertina
Foto da Pixabay

L'Ema ha raccomandato l'approvazione dell'esketamina

Spray contro depressione: via libera all’esketamina

Uno spary nasale contro la depressione. Arriva il via libera dell’Europa. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l’approvazione dell’esketamina, farmaco in spray nasale da usare per il trattamento della depressione grave resistente alle terapie.

Se approvato dalla Commissione Ue, sarà il primo nuovo meccanismo d’azione per il trattamento del disturbo depressivo maggiore negli ultimi 30 anni.

Secondo le indicazioni del Chmp, il farmaco in spray dovrà essere assunto insieme ad un altro antidepressivo in forma orale (un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina o un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina). Attualmente circa un terzo dei pazienti non risponde alle terapie disponibili.

I dati di sicurezza ed efficacia emersi in cinque diversi studi hanno dimostrato che il trattamento con esketamina spray nasale, più un antidepressivo orale iniziato ex novo, riduce i sintomi depressivi già dal secondo giorno. Un’efficacia che si è mantenuta nel tempo per la maggior parte dei pazienti e ha ridotto il rischio di ricadute.

La decisione finale entro fine anno

Il parere positivo del Chmp segue l’approvazione della statunitense Food and Drug Administration avvenuta lo scorso marzo. Il trattamento sarà ora riesaminato dalla Commissione Europea, che dovrà decidere se concedere o meno l’autorizzazione all’immissione al commercio in tutta Europa. La sua decisione finale è attesa entro la fine dell’anno.

Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT